17 Dicembre 2022
Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
Il Ministero dell’Interno, con il Decreto in argomento ha emanato, nell’ambito delle norme tecniche di cui al Decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015, disposizioni tecniche di prevenzione incendi specificamente rivolte alle attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.
Le nuove norme tecniche si possono applicare alle attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico, svolte al chiuso o all’aperto, di cui all’allegato I del DPR n. 151/2011, ivi individuate con il numero 65, ossia: locali di spettacolo e di trattenimento in genere, impianti e centri sportivi, palestre, sia a carattere pubblico che privato, con capienza superiore a 100 persone, ovvero di superficie lorda in pianta al chiuso superiore a 200 m2.
Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi, che sono applicabili in alternativa a quelle di cui al DM Interno 19 agosto 1996, si riferiscono sia alle attività esistenti alla data di entrata in vigore del decreto che a quelle di nuova realizzazione e possono essere applicate anche alle attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico aventi carattere temporaneo.
Il DM Interno 22 novembre 2022, per le finalità illustrate detta, altresì, disposizioni di coordinamento agli artt. 2, c.1, 2-bis, c.1, 5, c.1-bis e introduce all’allegato 1 del suddetto DM Interno 3 agosto 2015, nella sezione V recante «Regole tecniche verticali », il capitolo «V.15 – Attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico», contenente le norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.
La disposizione in esame esclude, infine, dal campo di applicazione della regola tecnica in argomento: a) i luoghi non delimitati; b) gli esercizi pubblici dove sono impiegati strumenti musicali o apparecchi musicali, in assenza di attività danzanti o di spazi ed allestimenti specifici per gli avventori (ad es: bar o ristoranti con esibizioni musicali, con musica diffusa, con apparecchi karaoke …, privi di spazi ed allestimenti dedicati agli avventori (ad es: bar o ristoranti con esibizioni musicali, con musica diffusa, con apparecchi karaoke …, privi di spazi ed allestimenti dedicati agli avventori per assistere alle rappresentazioni o per danzare; c) le attrazioni di spettacolo viaggiante di cui alla L. n. 337/1968, per cui si applica la normativa vigente.
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe