Ultimi articoli
Edilizia 4 Aprile 2021
L’utilizzo del gazebo determina il titolo abilitativo: quando serve il permesso di costruire
Tar Molise: il gazebo destinato ad un uso permanente è un intervento di nuova costruzione necessitante il permesso di costruire
Fisco 3 Aprile 2021
Superbonus: sì alla demolizione e ricostruzione con ampliamento di volume
Dalle Entrate nuovi chiarimenti sul Superbonus nel caso di demolizione e ricostruzione con ampliamento di volume e modifica dell’area di sedime
Fisco 3 Aprile 2021
Demolizione e ricostruzione: no all’ecobonus 110 per la volumetria eccedente
Dalle Entrate il no all’ecobonus 110% applicato alla volumetria eccedente dopo una demolizione/ricostruzione. Sì al sismabonus 110% per quella stessa volumetria in più
Edilizia 3 Aprile 2021
Fiscalizzazione dell’abuso edilizio: non è mai possibile in area vincolata
Cassazione: in casi particolari di abuso edilizio è possibile convertire la sanzione demolitoria in sanzione pecuniaria, ma ciò non è mai attuabile in aree vincolate
Edilizia 3 Aprile 2021
Piscina: quale titolo edilizio occorre?
Una piscina è nuova costruzione e necessita di permesso di costruire. I chiarimenti del Tar Campania
Fisco 3 Aprile 2021
Superbonus, condomini e supercondomini: occorre far riferimento al singolo edificio
Per l’Agenzia delle Entrate ai fini dell’accesso al superbonus bisogna valutare gli interventi eseguiti dai singoli edifici/condomini
Edilizia 2 Marzo 2021
Regolamento edilizio tipo e regolamento comunale: il calcolo delle volumetrie corretto
Consiglio di Stato: il RET risponde a una esigenza di ‘uniformità semantica’ ma non può scavalcare l'autonomia pianificatoria del comune
Edilizia 18 Febbraio 2021
La fiscalizzazione dell’abuso edilizio non si applica nelle zone tutelate
Cassazione: la procedura di "fiscalizzazione" di cui all'art. 34 comma 2 TUE non è mai applicabile alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in quanto queste non possono essere mai ritenute "in parziale difformità"
Edilizia 8 Febbraio 2021
Il pergolato in legno è attività edilizia libera, la baracca in lamiera no
Tar Salerno: per un pergolato in legno non serve né il permesso di costruire né l'autorizzazione paesaggistica
Il Testo unico dell’edilizia istituisce un ufficio denominato Sportello Unico per l’Edilizia. La struttura cura tutti i rapporti fra il privato, l’amministrazione e, ove occorra, con gli Enti terzi tenuti a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso di costruire o della segnalazione certificata di inizio attività.
Nello specifico lo Sportello Unico per l’Edilizia provvede ai seguenti adempimenti:
Riceve:
- le domande per il rilascio di permessi di costruire;
- le segnalazioni certificate di inizio attività;
- le segnalazioni certificate di agibilità;
- i progetti approvati dalla Soprintendenza;
- ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di edilizia;
Fornisce le informazioni in materia di edilizia, anche mediante predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l’accesso gratuito, anche in via telematica:
- alle informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure;
- all’elenco delle domande presentate;
- allo stato del loro iter procedurale;
- a tutte le possibili informazioni utili disponibili.
Adotta i provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi nelle medesime materie, in favore di chiunque vi abbia interesse.
Rilascia:
- i Permessi di costruire;
- copia delle Segnalazioni di Inizio Attività;
- le Certificazioni attestanti le prescrizioni normative.
Cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, il privato e gli enti terzi chiamati a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio.
Acquisisce direttamente, ove questi non siano stati già acquisiti dal richiedente:
- il Parere dell’ASL nel caso in cui non possa essere sostituito da una autocertificazione;
- il Parere dei vigili del Fuoco, ove necessario.