Ultimi articoli
Edilizia 27 Giugno 2022
Abusi edilizi e responsabilità del proprietario dell’immobile
Tar Puglia: è responsabile dell'abuso non solamente chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata, ma anche colui che è subentrato nella titolarità del bene
Edilizia 22 Giugno 2022
Dal 13 giugno l’obbligo di impianti a fonti rinnovabili
Rinnovabili: copertura del 60% dei consumi negli edifici nuovi o ristrutturati, del 65% in quelli pubblici. Semplificazioni procedure autorizzative
Edilizia 15 Giugno 2022
Ampliamento del sottotetto in area vincolata: i motivi del no alla sanatoria
Consiglio di Stato: un abuso comportante la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in area assoggettata a vincolo, indipendentemente dal fatto che il vincolo non sia di carattere assoluto, non può essere sanato
Edilizia 15 Giugno 2022
Superbonus – Per le varianti ci vuole la CILA-S
Per la variante alla SCIA deve essere presentata una CILA-S, modulistica obbligatoria dal 5 agosto 2021.
Edilizia 10 Giugno 2022
Superbonus, le difformità edilizie non fanno perdere la detrazione
Il Consiglio Nazionale del Notariato spiega tutte le deroghe al Testo unico dell’edilizia e alle norme sulle distanze
Notizie 9 Giugno 2022
Doppia conformità edilizia, esclusa la possibilità di sanatorie parziali
Il responsabile di un abuso non può procedere al ripristino parziale per potere ottenere il titolo abilitativo
Edilizia 3 Giugno 2022
Tettoia con muro di cinta di 50 metri: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: una tettoia della superficie di circa 172 mq. e alta quasi 6 metri, coperta in lamiera, con una muratura di recinzione di circa 50 metri lineari e altezza variabile fra i 2 e i 4 metri configura abuso edilizio senza permesso di costruire
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni
L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: le misure per le fonti rinnovabili in edilizia
La legge 51/2022 contiene alcune novità di rilievo in materia di autorizzazioni e VAS
Il Testo unico dell’edilizia istituisce un ufficio denominato Sportello Unico per l’Edilizia. La struttura cura tutti i rapporti fra il privato, l’amministrazione e, ove occorra, con gli Enti terzi tenuti a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso di costruire o della segnalazione certificata di inizio attività.
Nello specifico lo Sportello Unico per l’Edilizia provvede ai seguenti adempimenti:
Riceve:
- le domande per il rilascio di permessi di costruire;
- le segnalazioni certificate di inizio attività;
- le segnalazioni certificate di agibilità;
- i progetti approvati dalla Soprintendenza;
- ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di edilizia;
Fornisce le informazioni in materia di edilizia, anche mediante predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l’accesso gratuito, anche in via telematica:
- alle informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure;
- all’elenco delle domande presentate;
- allo stato del loro iter procedurale;
- a tutte le possibili informazioni utili disponibili.
Adotta i provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi nelle medesime materie, in favore di chiunque vi abbia interesse.
Rilascia:
- i Permessi di costruire;
- copia delle Segnalazioni di Inizio Attività;
- le Certificazioni attestanti le prescrizioni normative.
Cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, il privato e gli enti terzi chiamati a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio.
Acquisisce direttamente, ove questi non siano stati già acquisiti dal richiedente:
- il Parere dell’ASL nel caso in cui non possa essere sostituito da una autocertificazione;
- il Parere dei vigili del Fuoco, ove necessario.