Sportello Unico per l'Edilizia

4 Aprile 2025

Permesso di costruire: quando si può formare per silenzio assenso

Tar Lazio: affinché di titolo abilitativo tacitamente formatosi possa discorrersi, presupposto imprescindibile è che l’istanza presentata dal privato sia "quantomeno aderente al 'modello normativo astratto' prefigurato dal legislatore" pena la "inconfigurabilità giuridica" della stessa. In pratica, la domanda deve essere completa degli elementi essenziali

Categorie

Edilizia

Il Testo unico dell’edilizia istituisce un ufficio denominato Sportello Unico per l’Edilizia. La struttura cura tutti i rapporti fra il privato, l’amministrazione e, ove occorra, con gli Enti terzi tenuti a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso di costruire o della segnalazione certificata di inizio attività.

Nello specifico lo Sportello Unico per l’Edilizia provvede ai seguenti adempimenti:

Riceve:

  • le domande per il rilascio di permessi di costruire;
  • le segnalazioni certificate di inizio attività;
  • le segnalazioni certificate di agibilità;
  • i progetti approvati dalla Soprintendenza;
  • ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di edilizia;

Fornisce le informazioni in materia di edilizia, anche mediante predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l’accesso gratuito, anche in via telematica:

  • alle informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure;
  • all’elenco delle domande presentate;
  • allo stato del loro iter procedurale;
  • a tutte le possibili informazioni utili disponibili.

Adotta i provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi nelle medesime materie, in favore di chiunque vi abbia interesse.

Rilascia:

  • i Permessi di costruire;
  • copia delle Segnalazioni di Inizio Attività;
  • le Certificazioni attestanti le prescrizioni normative.

Cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, il privato e gli enti terzi chiamati a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio.

Acquisisce direttamente, ove questi non siano stati già acquisiti dal richiedente:

  • il Parere dell’ASL nel caso in cui non possa essere sostituito da una autocertificazione;
  • il Parere dei vigili del Fuoco, ove necessario.