Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe
Edilizia 25 Febbraio 2023
Dehors a servizio di attività commerciali: i requisiti per l’edilizia libera
Consiglio di Stato: i dehors possono rientrare nell’attività edilizia libera qualora siano funzionali a esigenze temporanee e facilmente rimovibili
Edilizia 23 Febbraio 2023
Conversione DL Milleproroghe: misure a sostegno dell’edilizia privata
I commi 11-decies e 11-undecies dell’art. 10 del ddl di conversione del DL 198/2022, definitivamente approvato dal Parlamento, prorogano di un ulteriore anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 3 Febbraio 2023
Dehors e distanze legali: deve rispettarle?
CdS: il dehors costituisce attrezzatura a servizio dell’attività commerciale, per cui non deve rispettare le distanze legali
Edilizia - Fisco 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Il Testo unico dell’edilizia istituisce un ufficio denominato Sportello Unico per l’Edilizia. La struttura cura tutti i rapporti fra il privato, l’amministrazione e, ove occorra, con gli Enti terzi tenuti a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso di costruire o della segnalazione certificata di inizio attività.
Nello specifico lo Sportello Unico per l’Edilizia provvede ai seguenti adempimenti:
Riceve:
- le domande per il rilascio di permessi di costruire;
- le segnalazioni certificate di inizio attività;
- le segnalazioni certificate di agibilità;
- i progetti approvati dalla Soprintendenza;
- ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di edilizia;
Fornisce le informazioni in materia di edilizia, anche mediante predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l’accesso gratuito, anche in via telematica:
- alle informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure;
- all’elenco delle domande presentate;
- allo stato del loro iter procedurale;
- a tutte le possibili informazioni utili disponibili.
Adotta i provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi nelle medesime materie, in favore di chiunque vi abbia interesse.
Rilascia:
- i Permessi di costruire;
- copia delle Segnalazioni di Inizio Attività;
- le Certificazioni attestanti le prescrizioni normative.
Cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, il privato e gli enti terzi chiamati a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio.
Acquisisce direttamente, ove questi non siano stati già acquisiti dal richiedente:
- il Parere dell’ASL nel caso in cui non possa essere sostituito da una autocertificazione;
- il Parere dei vigili del Fuoco, ove necessario.