Ultimi articoli
Edilizia 13 Settembre 2023
Condono edilizio: l’onere della prova grava sul privato
Consiglio di Stato: solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto
Edilizia 6 Settembre 2023
Gazebo: la struttura chiusa che si appoggia all’edificio richiede il permesso di costruire
Consiglio di Stato: un intervento edilizio che porta alla realizzazione di una struttura chiusa tanto sul lato ovest (in quanto poggia sulla parete perimetrale del fabbricato) quanto su quello est (da porte scorrevoli e in alluminio), richiede il permesso di costruire
Edilizia 2 Settembre 2023
Opere abusive all’interno della fascia di rispetto cimiteriale: vietato il condono
Il Consiglio di Stato ha confermato l'indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, stante il vincolo di inedificabilità ex art. 338, comma 1, del T.U.L.S. - non sono condonabili le opere abusive realizzate all'interno della fascia di rispetto cimiteriale.
Edilizia 16 Agosto 2023
Campi da padel: il Testo Unico Edilizia li vieta in zona agricola e comunque chiede il permesso di costruire
Tar Latina: due campi da tennis e di un campo da padel realizzati su idoneo sottofondo e delimitati lungo tutto il perimetro con opere accessorie, edificati senza titolo su terreno posto in zona agricola, sono opere abusive che vanno demolite.
Edilizia 6 Agosto 2023
Grande porticato in cemento: serve il permesso di costruire
Tar Roma: si tratta di ristrutturazione edilizia pesante assentibile con permesso di costruire o, al massimo, SCIA alternativa al permesso
Edilizia 25 Luglio 2023
Serre: edilizia libera o permesso di costruire?
La qualificazione urbanistica e la necessità del titolo abilitativo cambia a seconda che siano fisse, mobili, temporanee, permanenti
Sicurezza 24 Luglio 2023
Emergenza caldo: circolare INL e vademecum ministeriale sui rischi lavorativi
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato una guida sui rischi lavorativi per l’esposizione ad alte temperature
Edilizia 20 Luglio 2023
Gazebo con merce esposta fuori dal negozio: serve il permesso di costruire
Tar Roma: l’installazione di gazebo con finalità espositiva della merce comporta un'estensione della superficie commerciale e non risponde in alcun modo a finalità di mero arredo di spazi esterni
Edilizia 20 Luglio 2023
Sopraelevazioni per finalità antisismiche: quando si possono realizzare liberamente
Tar Salerno: in alcuni particolari casi, è possibile beneficiare di una disciplina derogatoria speciale alle norme edilizio-urbanistiche e paesaggistiche
Il Testo unico dell’edilizia istituisce un ufficio denominato Sportello Unico per l’Edilizia. La struttura cura tutti i rapporti fra il privato, l’amministrazione e, ove occorra, con gli Enti terzi tenuti a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio oggetto della richiesta di permesso di costruire o della segnalazione certificata di inizio attività.
Nello specifico lo Sportello Unico per l’Edilizia provvede ai seguenti adempimenti:
Riceve:
- le domande per il rilascio di permessi di costruire;
- le segnalazioni certificate di inizio attività;
- le segnalazioni certificate di agibilità;
- i progetti approvati dalla Soprintendenza;
- ogni altro atto di assenso comunque denominato in materia di edilizia;
Fornisce le informazioni in materia di edilizia, anche mediante predisposizione di un archivio informatico contenente i necessari elementi normativi, che consenta a chi vi abbia interesse l’accesso gratuito, anche in via telematica:
- alle informazioni sugli adempimenti necessari per lo svolgimento delle procedure;
- all’elenco delle domande presentate;
- allo stato del loro iter procedurale;
- a tutte le possibili informazioni utili disponibili.
Adotta i provvedimenti in tema di accesso ai documenti amministrativi nelle medesime materie, in favore di chiunque vi abbia interesse.
Rilascia:
- i Permessi di costruire;
- copia delle Segnalazioni di Inizio Attività;
- le Certificazioni attestanti le prescrizioni normative.
Cura i rapporti tra l’amministrazione comunale, il privato e gli enti terzi chiamati a pronunciarsi in ordine all’intervento edilizio.
Acquisisce direttamente, ove questi non siano stati già acquisiti dal richiedente:
- il Parere dell’ASL nel caso in cui non possa essere sostituito da una autocertificazione;
- il Parere dei vigili del Fuoco, ove necessario.