Ambiente

3 Gennaio 2023

Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli

La Direzione Generale per lo Sviluppo economico e le Attività produttive, con il coinvolgimento di Confindustria Campania, Infocamere, Unioncamere e altri portatori di interesse del territorio campano, ha elaborato un documento recante le “Linee Guida per lo svolgimento della Procedura Abilitativa Semplificata (PAS)” approvato con Decreto Dirigenziale n. 1218 del 16/12/2022.

Le Linee guida, che sono state esaminate ed implementate nell’ambito dei lavori del Centro di Competenza Regionale a supporto del SURAP, rappresentano uno strumento operativo volto a fornire agli uffici tecnici comunali, agli imprenditori o aspiranti tali, e ai loro intermediari che a vario titolo sono coinvolti nei procedimenti PAS, interpretazioni uniformi in merito alla normativa nazionale e regionale vigente in materia sulle formalità relative agli adempimenti necessari per l’insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 Mw.

La Direzione Generale Politiche Agricole Alimentari e Forestali, attraverso le competenze di alcune delle sue UOD, emette pareri o atti di assenso necessari al rilascio dell’Autorizzazione Unica per la realizzazione degli impianti da produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile (FER).

In particolare, per evitare il consumo di suoli agricoli che presentano, in termini anche di funzioni ecosistemiche, una maggiore potenzialità, viene richiesta l’effettuazione una indagine pedologica sulle aree oggetto di installazione (fotovoltaico e impianti a biomassa, è escluso l’eolico), al fine di riconoscere la capacità d’uso dei suoli.

Con il Decreto Dirigenziale n.554 del 20.12.2022, pubblicato sul BURC n.106 del 27/12/2022, sono state approvate, una serie di deroghe all’applicazione delle disposizioni di cui alle “Linee guida per la valutazione della capacità d’uso dei suoli mediante indagine pedologica sito specifica, edizione 2020”, giusto DRD n. 69 del 1° luglio 2020 e ss.mm.ii., riguardanti l’agrivoltaico e in materia di Procedura Abilitativa Semplificata (PAS).

Ultimi articoli

Edilizia 17 Marzo 2023

Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria

Ambiente 10 Marzo 2023

Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)

Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA

Edilizia 6 Marzo 2023

Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi

L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori

Edilizia 3 Marzo 2023

Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023

Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe

torna all'inizio del contenuto