10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
La Direzione Generale per il Ciclo Integrato delle acque e dei rifiuti, Valutazioni e Autorizzazioni Ambientali ha reso disponibile una nuova procedura telematica per presentare la domanda di rilascio del parere di VINCA – Valutazione di Incidenza Ambientale.
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA:
- VINCA Screening, servizio denominato “Domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale – Screening”, accessibile al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/ViaVasVinca
- VINCA Valutazione Appropriata, servizio denominato “Domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale – Appropriata”, accessibile al link https://servizi-digitali.regione.campania.it/ViaVasAppropriata
I servizi digitali, sempre attivi, sono accessibili esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS).
I soggetti, privati o pubblici, che intendono proporre i progetti da sottoporre a valutazione (Piani, Programmi, Progetti, Interventi e Attività) a partire dal 15/03/2023 devono presentare la domanda esclusivamente on line, unitamente agli allegati previsti.
La nuova procedura è stata definita in collaborazione con l’Ufficio Speciale per la Crescita e la Transizione digitale e rientra nella strategia di trasformazione digitale di Regione Campania che prevede la progressiva digitalizzazione di tutti i processi e procedimenti amministrativi e la loro evoluzione in servizi accessibili on line e disponibili sul Catalogo dei Servizi digitali (https://servizi-digitali.regione.campania.it/).
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile