22 Febbraio 2018
Arriva il glossario per l’edilizia libera
Ecco il Glossario per l’edilizia libera con l’elenco delle opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo: dalla manutenzione alla sostituzione infissi
Prevista per oggi (22 febbraio 2017) alle 15:30 in Conferenza unificata l’intesa che dovrebbe dare il via libera al Glossario unico per interventi di edilizia libera, che contiene l’elenco non esaustivo delle principali opere che non richiedono titolo abilitativo (Permesso di Costruire, CIL/CILA o SCIA).
La lista completa di tutti gli interventi liberi sarà approvata con uno schema di decreto di attuazione del dlgs 222/2016 (decreto SCIA 2) sulle attività e i procedimenti edilizi (articolo 1, comma 2) che avrebbe dovuto essere emanato entro 60 giorni dalla data di entrata in vigore del decreto stesso e, quindi, entro il 9 febbraio 2017.
Quindi, anche se con oltre un anno di ritardo, forse ci siamo!
Glossario per l’edilizia libera
Il Glossario unico definisce le principali opere che possono essere eseguite senza alcun titolo abilitativo, nel rispetto delle prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali e di tutte le normative di settore aventi incidenza sulla disciplina dell’attività edilizia, in particolare: delle norme antisismiche, di sicurezza, antincendio, igienico-sanitarie, di quelle relative all’efficienza energetica, di tutela dal rischio idrogeologico, delle disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio).
La tabella del glossario contiene la definizione dell’intervento e i riferimenti normativi; nel dettaglio riporta:
- il regime giuridico dell’attività edilizia libera ex art. 6, comma 1, lettere da a) a e-quinquies), del d.P.R. n. 380/2001 e ex art. 17 del d.lgs. n. 128/2006
- l’elenco delle categorie di intervento che il d.P.R. n. 380/2001 ascrive all’edilizia libera (art. 6 comma 1), specificato da quanto previsto dalla tabella A del d.lgs. n. 222/2016
- l’elenco, non esaustivo, delle principali opere che possono essere realizzate per ciascun elemento edilizio come richiesto dall’art. 1, comma 2 del d. lgs. n. 222/2016
- l’elenco, non esaustivo, dei principali elementi oggetto di intervento, individuati per facilitare la lettura della tabella da cittadini, imprese e PA
Interventi edilizia libera
Ricordiamo le 12 categorie di intervento rientranti nel regime giuridico dell’edilizia libera:
- manutenzione ordinaria
- pompe di calore di potenza termica utile nominale inferiore a 12 kW
- depositi di gas di petrolio liquefatti di capacità complessiva non superiore a 13 m3
- eliminazione delle barriere architettoniche
- attività di ricerca nel sottosuolo
- movimenti di terra
- serre mobili stagionali
- pavimentazione di aree pertinenziali
- pannelli fotovoltaici a servizio degli edifici
- aree ludiche ed elementi di arredo delle aree di pertinenza
- manufatti leggeri in strutture ricettive
- opere contingenti temporanee
Il glossario non richiede un recepimento da parte delle Regioni o dei Comuni, ma diventa operativo con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile