Edilizia

29 Marzo 2018

Autorizzazione sismica e deposito sismico in Campania, ecco i nuovi modelli

Aggiornata alle NTC 2018 la modulistica per la denuncia dei lavori per autorizzazione sismica e deposito sismico. La distinzione tra autorizzazione e deposito

A seguito del dm 17 gennaio 2018 (Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni, in vigore dal 22 marzo 2018, la regione Campania ha aggiornato la modulistica per la denuncia dei lavori per autorizzazione sismica e deposito sismico presso i competenti uffici (Genio Civile), ai sensi della l.r. 9/83 e s.m.i.

Per l’esecuzione di lavori in zona sismica (costruzioni, riparazioni e sopraelevazioni) non è sufficiente il solo titolo abilitativo edilizio, ma è indispensabile la preventiva denuncia dei lavori per ottenere l’autorizzazione sismica, come previsto dagli articoli 93 e 94 del dpr 380/2001, che recita:

1. Fermo restando l’obbligo del titolo abilitativo all’intervento edilizio, nelle località sismiche, ad eccezione di quelle a bassa sismicità all’uopo indicate nei decreti di cui all’articolo 83, non si possono iniziare lavori senza preventiva autorizzazione scritta del competente ufficio tecnico della regione.
2. L’autorizzazione è rilasciata entro sessanta giorni dalla richiesta e viene comunicata al comune, subito do-po il rilascio, per i provvedimenti di sua competenza.
[…]

Autorizzazione sismica e deposito sismico in Campania

Ricordiamo che, relativamente alla regione Campania:

  • la denuncia dei lavori (consistente nell’istanza, nel progetto e relativi allegati) deve essere presentata prima dell’inizio dei lavori al competente settore provinciale del Genio Civile e deve riguardare lavori che interessano le strutture di un singolo organismo strutturale, al fine di ottenere un provvedimento di autorizzazione sismica ovvero di deposito sismico
  • il progetto dei lavori, da redigersi nel rispetto delle norme vigenti e degli atti emanati dal dirigente preposto al coordinamento dei settori provinciali del Genio Civile, deve contenere:
    • progetto architettonico conforme a quello allegato al titolo abilitativo o al provvedimento di autorizzazione
    • progetto strutturale in ottemperanza alle norme vigenti
  • gli allegati all’istanza devono contenere:
    • asseverazioni dei vari progettisti e del geologo secondo i moduli predisposti
    • dichiarazioni del committente, del costruttore e dei tecnici, conformi alla modulistica approvata
    • copia conforme del titolo abilitativo ovvero del provvedimento di approvazione del progetto
    • ricevuta attestante il pagamento del contributo

Distinzione tra deposito ed autorizzazione

Il deposito sismico va effettuato per i lavori di cui all’articolo 1 della legge regionale n. 9/1983, da effettuarsi nelle zone a bassa sismicità (zone 3), individuate con deliberazione di Giunta regionale n. 5442.

L’autorizzazione sismica è obbligatoria per i lavori di cui all’articolo 1 della legge regionale n.9/1983, da effettuarsi nelle zone ad alta sismicità (zona 1) e media sismicità (zona 2) individuate con Deliberazione di Giunta Regionale n. 5442 del 7 novembre 2002, nonché nelle zone a bassa sismicità per i seguenti casi:

  • edifici di interesse strategico e opere di interesse regionale o statale la cui funzionalità durante gli eventi sismici assume rilievo fondamentale per le finalità di protezione civile
  • edifici e opere infrastrutturali, di interesse statale e regionale, che possono assumere rilevanza in relazione alle conseguenze di un loro eventuale collasso
  • lavori che interessano abitati dichiarati da consolidare ai sensi della legge 9 luglio 1908, n. 445 (legge concernente provvedimenti a favore della Basilicata e della Calabria)
  • sopraelevazioni di edifici, nel rispetto dell’articolo 90, comma 1, del dpr 380/2001
  • lavori che hanno avuto inizio in violazione dell’articolo 2 della legge Regionale n. 9/1983

Nuova modulistica Genio Civile Campania

In allegato sono disponibili i nuovi modelli, aggiornati alle NTC 2018, per la denuncia dei lavori per autorizzazione sismica e deposito sismico nella regione Campania:

  • MOD. A10 – Aut – Asseverazione del collaudatore per esito controllo preventivo lavori minori – autorizzazione
  • MOD. D – Dep – Denuncia di lavori per deposito sismico
  • MOD. D – Aut – Denuncia di lavori per autorizzazione sismica
  • MOD. A10 – Aut – Bis – Asseverazione del DL per esito controllo preventivo lavori minori – autorizzazione
  • MOD. A10 – Dep – Asseverazione del collaudatore per esito controllo preventivo lavori minori – deposito
  • MOD. A10 – Dep – Bis – Asseverazione del DL per esito controllo preventivo lavori minori-deposito

 

Clicca qui per scaricare i modelli

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto