Notizie

14 Luglio 2017

Caldo intenso, dal Ministero la guida con i consigli per le famiglie

Caldo intenso, dal Ministero le 10 semplici regole da seguire per affrontare la stagione estiva senza rischi per la salute

Per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute occorre seguire una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione. Il Ministero della salute promuove ogni anno una serie di attività e campagne, per ridurre le conseguenze nocive delle ondate di calore.

In questo articolo segnaliamo l’opuscolo “Arriva il caldo, come proteggersi”, contenente una serie di semplici e pratici consigli su come affrontare il caldo intenso di questi giorni.

In sintesi, le 10 regole da seguire sono le seguenti:

  1. indossare un abbigliamento adeguato e leggero
  2. rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro
  3. ridurre la temperatura corporea
  4. ridurre il livello di attività fisica
  5. uscire di casa nelle ore meno calde della giornata
  6. lavorare all’aperto senza rischi
  7. bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta
  8. adottare alcune precauzioni se si esce in macchina
  9. conservare correttamente i farmaci
  10. adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio

Si tratta di semplici regole comportamentali da seguire per ridurre i rischi a cui siamo sottoposti, soprattutto per le persone anziane, malati e bambini.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto