14 Luglio 2017
Caldo intenso, dal Ministero la guida con i consigli per le famiglie
Caldo intenso, dal Ministero le 10 semplici regole da seguire per affrontare la stagione estiva senza rischi per la salute |
Per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute occorre seguire una serie di semplici abitudini comportamentali e misure di prevenzione. Il Ministero della salute promuove ogni anno una serie di attività e campagne, per ridurre le conseguenze nocive delle ondate di calore.
In questo articolo segnaliamo l’opuscolo “Arriva il caldo, come proteggersi”, contenente una serie di semplici e pratici consigli su come affrontare il caldo intenso di questi giorni.
In sintesi, le 10 regole da seguire sono le seguenti:
- indossare un abbigliamento adeguato e leggero
- rinfrescare l’ambiente domestico e di lavoro
- ridurre la temperatura corporea
- ridurre il livello di attività fisica
- uscire di casa nelle ore meno calde della giornata
- lavorare all’aperto senza rischi
- bere con regolarità ed alimentarsi in maniera corretta
- adottare alcune precauzioni se si esce in macchina
- conservare correttamente i farmaci
- adottare precauzioni particolari in caso di persone a rischio
Si tratta di semplici regole comportamentali da seguire per ridurre i rischi a cui siamo sottoposti, soprattutto per le persone anziane, malati e bambini.
Ultimi articoli
Edilizia 3 Febbraio 2023
Dehors e distanze legali: deve rispettarle?
CdS: il dehors costituisce attrezzatura a servizio dell’attività commerciale, per cui non deve rispettare le distanze legali
Edilizia 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Edilizia 30 Dicembre 2022
Fabbricato su diversa area di sedime: è variazione essenziale!
Costruire un fabbricato e non rispettare l’ubicazione prevista nel progetto costituisce abuso edilizio passibile di demolizione. Lo chiarisce il CdS