Categoria: Notizie
Pagina 1 di 15

Notizie 10 Settembre 2022

Da ufficio e soppalco in residenza con aumento di volume: niente sanatoria in zona vincolata

Consiglio di Stato: non possono essere sanate quelle opere che hanno comportato la realizzazione di nuove superfici e nuova volumetria in zona assoggettata a vincolo paesaggistico, sia esso di natura relativa o assoluta, o comunque di inedificabilità, anche relativa

Notizie 8 Settembre 2022

Attestazione del SAL 30% al 30/09/2022 per l’utilizzo del superbonus fino al 31/12/2022 sugli edifici unifamiliari

Attestazione del raggiungimento del 30% dell’intervento complessivo entro il 30 settembre 2022 come richiesto al secondo periodo, comma 8-bis, art.

Notizie 9 Giugno 2022

Doppia conformità edilizia, esclusa la possibilità di sanatorie parziali

Il responsabile di un abuso non può procedere al ripristino parziale per potere ottenere il titolo abilitativo

Notizie 14 Novembre 2019

Agibilità: il collaudo statico non si sostituisce con una perizia giurata

Tar Calabria: per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l’entrata in vigore della legge 1086/1971, la mancanza del certificato di collaudo statico non può essere sopperita dalla perizia giurata di idoneità statica.

Notizie 23 Ottobre 2019

Prevenzione incendi: in vigore il DM 12 aprile 2019. Le principali novità

Il Ministero dell’Interno evidenzia i principali elementi di novità del DM 12 aprile 2019, entrato in vigore lo scorso 21 ottobre che ha modificato il DM 3 agosto 2015 È entrato in vigore, lo scorso 21 ottobre, il decreto del Ministero dell’Interno del 12 aprile 2019, che modifica il decreto 3 agosto 2015, recante l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’art.

Notizie 18 Ottobre 2019

Approvata la legge di Bilancio 2020. Ecco le novità

Legge di Bilancio 2020: prorogati ecobonus, bonus ristrutturazioni, bonus mobili, super e iper ammortamento; rifinanziati legge Sabatini e Formazione 4.

Notizie 1 Settembre 2019

Distanze tra edifici: chiarimenti sull’altezza massima delle nuove costruzioni

Tar Calabria: nel caso in cui la disciplina urbanistico-edilizia prescriva che l’altezza massima di nuovi edifici non possa superare quella degli edifici preesistenti circostanti, tale parametro deve riferirsi esclusivamente agli edifici limitrofi a quello da costruire In materia di distanze tra edifici, il riferimento del DM 1444/1968 agli edifici “circostanti” si riferisce ai soli edifici “limitrofi” alla nuova costruzione.

Notizie 25 Luglio 2019

Bonus Sud 2019, al via le domande per gli incentivi alle assunzioni

Bonus Sud 2019: esonero contributivo per le aziende del Sud che assumono a tempo indeterminato giovani under 35 o disoccupati.

Notizie 4 Luglio 2019

In Gazzetta la legge Crescita: novità per tecnici, imprese e cittadini

In vigore dal 30 giugno le nuove misure contenute nella legge Crescita: superammortamento, sconti alternativi a ecobonus e sismabonus, sgravi Imu-Tasi e tanto altro Molte le novità in arrivo per professionisti, imprese e cittadini: è stata infatti pubblicata in Gazzetta Ufficiale (supplemento ordinario n.

Notizie 29 Giugno 2019

Adempimenti dello Sportello unico per l’edilizia in materia di sicurezza nei cantieri edili (art. 90 c. 10 D. Lgs. n. 81/08)

SOSPENSIONE DELL’EFFICACIA DEL TITOLO ABILTATIVO E DEI LAVORI Nel caso d’inizio dei lavori in assenza dei documenti sotto citati su segnalazione dell’ASL, della Direzio-ne provinciale del lavoro, o del Prefetto , il responsabile dello Sportello unico, sospende l’efficacia del ti-tolo abilitativo e ordina l’immediata sospensione dei lavori fino all’adempimento omesso, che gli sarà comunicato dai citati organi di controllo, nei seguenti casi :  Per mancanza del piano di sicurezza e coordinamento.

Notizie 30 Maggio 2019

Il proprietario del terreno è sempre responsabile dell’abuso edilizio?

Cassazione: proprietario e committente entrambi responsabili dell’abuso edilizio, a meno che il proprietario non dia prova certa della propria estraneità Con la sentenza n.

Notizie 13 Maggio 2019

Le modifiche al testo unico dell’edilizia DPR n. 380/2001 apportate dal Decreto Legge n. 32/2019 (cosiddetto: Sblocca Cantieri)

l decreto legge interviene con modifiche ad alcuni articoli del testo unico dell’edilizia con il fine di semplificare le procedure ed abbreviare i tempi per la realizzazione dei lavori per le costruzioni in zona sismica e per favorire la rigenerazione, recupero e razionalizzazione del patrimonio edilizio, anche dismesso.

Notizie 18 Aprile 2019

Decreto Sblocca cantieri, ecco le principali modifiche al Codice appalti

Decreto Sblocca cantieri in arrivo il Regolamento unico, la procedura negoziata fino a 200.

Notizie 5 Aprile 2019

Smaltimento dei pannelli fotovoltaici, le istruzioni operative del Gse

Il Gestore Servizi Energetici ha elaborato le istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati Il GSE, gestore servizi energetici, ha pubblicato un documento relativo ai rifiuti RAEE, Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche, dal titolo: “Istruzioni operative per la gestione e lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici incentivati (ai sensi dell’art.

Edilizia - Notizie 31 Marzo 2019

Rifacimento del tetto divelto dal vento: è sufficiente la SCIA

Tar Calabria: il rifacimento del tetto di copertura divelto dal vento è un’ipotesi di ristrutturazione di edificio crollato e non richiede il permesso di costruire Un tetto divelto dal vento può essere messo a posto e ricostruito senza bisogno di chiedere il permesso di costruire: il chiarimento è contenuto nella sentenza 178/2019 del Tar Calabria del 22 marzo scorso, che ha incluso questo tipo di intervento nelle ristrutturazioni degli edifici crollati, aggiungendo un altro esempio all’ampia casistica delle ristrutturazioni edilizie ricostruttive.

torna all'inizio del contenuto