11 Agosto 2016
Cambio di destinazione d’uso: ma il contributo di costruzione è sempre dovuto?
Per il Tar Calabria, ogni variazione, sia edilizia che d’uso, comporta il pagamento del contributo di costruzione, indipendentemente dall’esecuzione fisica di opere
Recentemente il Tar della Calabria, nella sentenza n. 1498 del 2016, si è espresso sul tema del contributo di costruzione, affermando che va pagato anche se si tratta di un cambiamento d’uso, indipendentemente dall’esecuzione delle opere in virtù del passaggio tra due categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico.
Per i Giudici calabresi, i contributi concessori devono essere stabiliti al momento del rilascio del permesso edilizio; a tale momento occorre dunque avere riguardo per la determinazione della entità dell’onere applicando la normativa vigente al momento del rilascio del titolo edilizio.
Nella sentenza, viene specificato come l’obbligo di corrispondere gli oneri di urbanizzazione sorge immediatamente in relazione alla situazione esistente al momento della presentazione della scia o del rilascio del permesso di costruire, conseguendone un rapporto di contestualità tra la richiesta di somme da parte del Comune e il rilascio dell’atto autorizzatorio.
Anche il mutamento di destinazione d’uso da industriale a commerciale comporta l’obbligo di corrispondere la quota parte relativa al costo di costruzione e nell’affermare ciò, il Tar Catanzaro richiama la giurisprudenza del Consiglio di Stato secondo cui tale quota è comunque dovuta anche in presenza di una trasformazione edilizia che, indipendentemente dall’esecuzione fisica di opere, si rivela produttiva di vantaggi economici ad essa connessi, situazione che si verifica per il mutamento di destinazione o comunque per ogni variazione anche di semplice uso che comporti un passaggio tra due categorie funzionalmente autonome dal punto di vista urbanistico.
Ultimi articoli
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni
L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: le misure per le fonti rinnovabili in edilizia
La legge 51/2022 contiene alcune novità di rilievo in materia di autorizzazioni e VAS
Edilizia 19 Maggio 2022
Sintesi degli impianti FOTOVOLTAICI da destinare alla produzione di energia da fonti rinnovabili rientranti nella “MANUTENZIONE ORDINARIA”, come ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA da realizzare con la: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CIL)
NUOVA: LEGGE n. 34 del 29 aprile 2022 art. 9 (Semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili)
Edilizia 12 Maggio 2022
Edificio abusivo in zona paesaggistica: differenze tra permesso e autorizzazione
Consiglio di Stato: non occorre il previo annullamento della sanatoria di opera edilizia abusiva, al fine di negare il completamento di un edificio abusivo in zona paesaggistica