13 Maggio 2016
Consumo di suolo: la Camera approva il testo di legge
Il testo di legge in materia di contenimento del consumo di suolo ora transita al Senato: i punti centrali del provvedimento
La legge in materia di contenimento del consumo di suolo è stata approvata dalla Camera dei deputati nella giornata di ieri. Ora la transizione al Senato per la possibile approvazione finale in questa forma.
Tra i principi cardine dell’importante testi di legge, da perseguire entro l’orizzonte temporale del 2050, vanno annoverati:
– tutela delle aree agricole;
– incentivi alla rigenerazione urbana mediante regimi fiscali di vantaggio;
– semplificazione delle procedure per gli interventi di riqualificazione;
– spinta all’efficienza energetica del costruito attraverso demolizioni e ricostruzioni;
Contenimento consumo di suolo: la chiave della riqualificazione urbana
Al fine di centrare l’obiettivo di azzerare il consumo di suolo entro il 2050 il testo di legge si focalizza sulla rigenerazione urbana e l’edilizia di qualità che saranno incentivate anche sul piano fiscale. La legge introduce il principio secondo cui i Comuni, nelle loro scelte di pianificazione, dovranno fornire un’adeguata motivazionerispetto a nuove scelte di espansione, dando priorità assoluta alla rigenerazione delle aree già urbanizzate.
Viene assegnata inoltre una delega specifica al Governo, da esercitare entro 9 mesi, per semplificare le procedure per gli interventi di rigenerazione delle aree urbanizzate degradate, e stabilire un regime di favore sugli oneri di urbanizzazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia.
La legge prevede anche che i proventi dei titoli abilitativi edilizi e delle sanzioni previste dal Testo Unico dell’Edilizia siano vincolati alle opere di urbanizzazione, agli interventi di riqualificazione e rigenerazione urbana, alla demolizione dei manufatti abusivi e al verde pubblico.
Censimento delle aree dismesse
Il provvedimento inoltre, riprendendo una proposta di Legambiente, stabilisce che i Comuni facciano un censimento degli edifici sfitti e delle aree dismesse, non utilizzate o abbandonate, per creare una banca dati del patrimonio edilizio pubblico e privato inutilizzato, disponibile per il recupero o il riuso, in alternativa al consumo di suolo inedificato. In questo modo sarà più facile per le amministrazioni locali monitorare quanto avviene nel territorio.
La norma istituisce anche un albo dei Comuni virtuosi, che acquisiscono priorità nell’accesso a finanziamenti pubblici per progetti di rigenerazione urbana, bonifica e di agricoltura in città.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile