17 Ottobre 2015
EDILIZIA – Obbligo di esposizione del cartello – Cass. n. 38380 del 22/9/2015
Cass. Sez. III n. 38380 del 22 settembre 2015 (Ud 15 lug 2015)
Pres. Mannino Est. Andreazza Ric. Ferraiuolo
Urbanistica. Obbligo di esposizione del cartello
L’obbligo di esposizione del cartello si rivolge, oltre che al costruttore e direttore dei lavori, anche al committente sulla base di quanto espressamente previsto dall’art. 6 della I. n. 47 del 1985 e, oggi, dall’art. 29, comma 1, del d.P.R. n. 380 del 2001; ne consegue che il committente- proprietario, autonomamente responsabile per legge, non può legittimamente abdicare al proprio obbligo di osservanza semplicemente facendo leva sul fatto di avere affidato i lavori e persona esperta e competente come appunto il direttore dei lavori, non essendo tale solo fatto sufficiente a far venire meno la culpa in vigilando incombente sul committente stesso.
Ultimi articoli
Edilizia 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Edilizia 30 Dicembre 2022
Fabbricato su diversa area di sedime: è variazione essenziale!
Costruire un fabbricato e non rispettare l’ubicazione prevista nel progetto costituisce abuso edilizio passibile di demolizione. Lo chiarisce il CdS
Sicurezza 17 Dicembre 2022
Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
Approvate dal Ministero dell’Interno con il DM 22 novembre 2022, le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.