Notizie

12 Novembre 2016

Eolico, in Campania vietati impianti superiori a 20 KW nelle aree protette

Eolico, pubblicato sul Burc il decreto che blocca la realizzaizone di impianti eolici superiori a 20 kW nei siti di importanza comunitaria

 

La produzione di energia elettrica da fonte eolica sarà consentita esclusivamente per impianti inferiori a 20 kW nelle aree protette del territorio campano.

Questo è quanto previsto dal decreto dirigenziale n. 51 del 26 ottobre 2016, recante Misure di conservazione dei Siti di importanza comunitaria per la designazione delle Zona Speciale di Conservazione.

Si tratta dell’approvazione di misure volte ad assicurare il mantenimento o il ripristino degli habitat e delle specie di interesse comunitario, allineandosi al regime di tutela stabilito dalla CE.

Sebbene in ritardo la Regione ha ottemperato all’obbligo ministeriale di approvare le misure di conservazione entro il 31 ottobre 2016.

Il provvedimento ha l’obiettivo di evitare interventi devastanti sui territori delle aree interne della Campania attraverso la definizione di:

  • misure di conservazione generali, ossia misure di conservazione applicabili in tutti i siti di importanza comunitaria
  • misure di conservazione sito specifiche, ossia misure individuate in maniera specifica per ciascun sito in base ai rispettivi obiettivi di conservazione
  • piano di monitoraggio, prevede l’indicazione delle metodologie per ciascun habitat e specie

Tra le misure di conservazione a carattere generale viene stabilito che

in tutto il territorio dei SIC la produzione di energia elettrica con turbina eolica a pala rotante è consentita esclusivamente con impianti inferiori a 20 kW

Ciò comporta che tutti gli impianti di produzione eolica già autorizzati nei vari siti di importanza comunitaria non possono più essere realizzati perché esclusi dalle prescrizioni europee, nazionali e regionali.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto