12 Novembre 2016
Eolico, in Campania vietati impianti superiori a 20 KW nelle aree protette
Eolico, pubblicato sul Burc il decreto che blocca la realizzaizone di impianti eolici superiori a 20 kW nei siti di importanza comunitaria
La produzione di energia elettrica da fonte eolica sarà consentita esclusivamente per impianti inferiori a 20 kW nelle aree protette del territorio campano.
Questo è quanto previsto dal decreto dirigenziale n. 51 del 26 ottobre 2016, recante Misure di conservazione dei Siti di importanza comunitaria per la designazione delle Zona Speciale di Conservazione.
Si tratta dell’approvazione di misure volte ad assicurare il mantenimento o il ripristino degli habitat e delle specie di interesse comunitario, allineandosi al regime di tutela stabilito dalla CE.
Sebbene in ritardo la Regione ha ottemperato all’obbligo ministeriale di approvare le misure di conservazione entro il 31 ottobre 2016.
Il provvedimento ha l’obiettivo di evitare interventi devastanti sui territori delle aree interne della Campania attraverso la definizione di:
- misure di conservazione generali, ossia misure di conservazione applicabili in tutti i siti di importanza comunitaria
- misure di conservazione sito specifiche, ossia misure individuate in maniera specifica per ciascun sito in base ai rispettivi obiettivi di conservazione
- piano di monitoraggio, prevede l’indicazione delle metodologie per ciascun habitat e specie
Tra le misure di conservazione a carattere generale viene stabilito che
in tutto il territorio dei SIC la produzione di energia elettrica con turbina eolica a pala rotante è consentita esclusivamente con impianti inferiori a 20 kW
Ciò comporta che tutti gli impianti di produzione eolica già autorizzati nei vari siti di importanza comunitaria non possono più essere realizzati perché esclusi dalle prescrizioni europee, nazionali e regionali.
Ultimi articoli
Edilizia 18 Gennaio 2021
Titoli abilitativi edilizi
Le proroghe previste dalle ultime legislazioni: L. n. 27/2020 “Cura Italia” – L. n. 120/2020 “Semplificazione” – - L. n. 159/2020 “Emergenza da COVID -19, con il D. L. n. 02 del 14 gennaio 2021”
Fisco 16 Gennaio 2021
Legge Bilancio 2021 #1 – esonero contributivo per gli iscritti alla Cassa/INPS
Previsto l’esonero dai contributi previdenziali per i professionisti che abbiano percepito nel 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro
Fisco 16 Gennaio 2021
Ecco il Bonus idrico: 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto il nuovo bonus per il risparmio di risorse idriche: 1000 euro per sostituire sanitari e rubinetterie che consumano meno acqua
Edilizia 16 Gennaio 2021
Altezza dei fabbricati nei centri storici: quali sono i limiti da rispettare?
In un centro storico le altezze degli edifici da risanare devono rispettare quelle dei fabbricati limitrofi preesistenti. I chiarimenti del Tar Veneto