Notizie

21 Dicembre 2018

Fatturazione elettronica: i commercialisti chiedono il rinvio

L’associazione nazionale dei commercialisti presenta un ricorso in tribunale contro l’Agenzia delle Entrate: chiede il rinvio dell’obbligo della fatturazione elettronica

L’ANC,  Associazione Nazionale Commercialisti, ha deposito in via d’urgenza il 14 dicembre 2018 presso il Tribunale Civile di Roma un ricorso contro l’Agenzia delle Entrate chiedendo il differimento dell’entrata in vigore della normativa sulla fatturazione elettronica.

Il rinvio si rende necessario, secondo i commercialisti, almeno fino a quando il sistema non sarà sanato da una serie di vizi relativi al possibile uso improprio dei dati, vizi che pongono gravissimi pregiudizi sulla privacy degli utenti e sulla sicurezza del sistema economico del Paese.

Il Presidente Marco Cuchel dichiara:

È una misura estrema alla quale siamo giunti alla fine di un estenuante percorso fatto di segnalazioni, istanze, richieste di incontro a tutte le istituzioni e le autorità coinvolte. Nel ricorso sono state denunciate le lesioni del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali di cui all’art. 2 della Costituzione e all’art. 8, § 1 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e all’ art. 16, § 1 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, in relazione al Regolamento europeo 2016/679

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione ha deliberato la presentazione del ricorso dopo incessanti richieste presso tutte le sedi deputate alla valutazione della normativa sulla fatturazione elettronica e relativa regolamentazione, che diverrà obbligatoria tra tutti i soggetti economici e privati dal 1° gennaio 2019.

Già dal 2017 l’ANC ha evidenziato tutte le storture, le anomalie ed i rischi che il sistema comporta, che sono alla base delle motivazioni contenute nel ricorso e che necessitano pertanto di una valutazione urgente da parte della Giustizia ordinaria.

I rischi per la privacy

I commercialisti nel mese di ottobre hanno promosso un’azione presso il Garante per la Privacy e presso l’Autorità Garante per la concorrenza, segnalando che la normativa sulla fatturazione elettronica, consentendo la raccolta massiva di informazioni commerciali, può mettere in pericolo la sicurezza di un intero sistema economico.

Ricordiamo come recentemente vi sia stato il provvedimento del Garante per la privacy nei confronti dell’Agenzia delle Entrate, la quale è stata avvertita e alla quale è stato ingiunto di far conoscere all’Autorità stessa le iniziative assunte per rendere il trattamento dei dati conforme alla normativa vigente.

Ad oggi, non si sa se l’Agenzia abbia dato seguito, e in quale modo, al provvedimento del Garante.

Nel mese di novembre è seguita un’interrogazione parlamentare; sono state inoltrate tre distinte richieste urgenti di incontro alle massime autorità del Governo, richieste che sono rimaste inascoltate. Sono stati altresì respinti gli emendamenti al decreto fiscale che proponevano la modifica alla normativa sulla fatturazione elettronica.

Ultimi articoli

Edilizia 13 Settembre 2023

Condono edilizio: l’onere della prova grava sul privato

Consiglio di Stato: solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto

Edilizia 6 Settembre 2023

Gazebo: la struttura chiusa che si appoggia all’edificio richiede il permesso di costruire

Consiglio di Stato: un intervento edilizio che porta alla realizzazione di una struttura chiusa tanto sul lato ovest (in quanto poggia sulla parete perimetrale del fabbricato) quanto su quello est (da porte scorrevoli e in alluminio), richiede il permesso di costruire

Edilizia 2 Settembre 2023

Opere abusive all’interno della fascia di rispetto cimiteriale: vietato il condono

Il Consiglio di Stato ha confermato l'indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, stante il vincolo di inedificabilità ex art. 338, comma 1, del T.U.L.S. - non sono condonabili le opere abusive realizzate all'interno della fascia di rispetto cimiteriale.

Edilizia 16 Agosto 2023

Campi da padel: il Testo Unico Edilizia li vieta in zona agricola e comunque chiede il permesso di costruire

Tar Latina: due campi da tennis e di un campo da padel realizzati su idoneo sottofondo e delimitati lungo tutto il perimetro con opere accessorie, edificati senza titolo su terreno posto in zona agricola, sono opere abusive che vanno demolite.

torna all'inizio del contenuto