5 Novembre 2018
Fatturazione elettronica: le novità contenute nel decreto fiscale
Decreto fiscale e fatturazione elettronica: fattura entro 10 giorni dall’incasso, sanzioni soft o annullate fino a giugno. Ecco le novità
Il decreto legge n. 119/2018 (decreto fiscale) in vigore dal 24 ottobre scorso (G.U. n. 247), pur confermando l’obbligo di fatturazione elettronica del 1° gennaio 2019, ha previsto importanti novità all’art. 10 e 11.
Analizziamo ora in dettaglio la parte del decreto che riguarda la fatturazione, mentre per maggiori approfondimenti rimandiamo alla Guida di BibLus-net sulla fatturazione elettronica.
Fatturazione entro 10 giorni dall’incasso
Il decreto fiscale prevede che le fatture a partire da luglio 2019 possano essere emesse entro dieci giorni dalla prestazione del servizio e quindi dall’atto di pagamento del corrispettivo.
In questo modo le fatture non dovranno essere per forza emesse entro il giorno di pagamento del corrispettivo, ma potranno essere emesse entro 10 giorni dall’incasso, semplificando di molto il lavoro di tecnici e contabili.
Inoltre, sempre a partire da luglio 2019, le fatture dovranno contenere anche la data in cui è effettuata la prestazione di servizi ovvero la data in cui è corrisposto in tutto o in parte il corrispettivo, sempre che tale data sia diversa dalla data di emissione della fattura.
Sanzioni soft o annullate fino a giugno
Per i primi sei mesi del 2019, le sanzioni previste per chi non rispetta l’obbligo non si applicano se la fattura in modalità elettronica viene emessa in ritardo pur servendosi del Sistema di Interscambio – SdI, e comunque entro il termine di effettuazione della liquidazione periodica dell’Iva.
Sempre fino al 30 giugno del prossimo anno, le sanzioni per violazione degli obblighi si applicano con una riduzione dell’80%, purché la fattura elettronica sia emessa, entro il termine di effettuazione della liquidazione dell’imposta sul valore aggiunto del periodo successivo.
Ultimi articoli
Edilizia 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Edilizia 30 Dicembre 2022
Fabbricato su diversa area di sedime: è variazione essenziale!
Costruire un fabbricato e non rispettare l’ubicazione prevista nel progetto costituisce abuso edilizio passibile di demolizione. Lo chiarisce il CdS
Sicurezza 17 Dicembre 2022
Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
Approvate dal Ministero dell’Interno con il DM 22 novembre 2022, le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.