Notizie

9 Giugno 2016

Guida all’attività edilizia libera: gli interventi senza Cil e Cila

Quali sono gli interventi che ricadono nell’attività edilizia totalmente libera secondo il Testo Unico dell’Edilizia? E quali godono dei bonus fiscali?

L’art. 6 del D.P.R. n. 380/2001  disciplina l’attività edilizia libera, cioè gli interventi edilizi eseguibili senza alcun titolo abilitativo, distinguendo tra attività totalmente libere e attività soggette a preventiva comunicazione di inizio lavori.

I lavori di edilizia totalmente libera non rientrano nei bonus fiscali. I lavori che richiedono la comunicazione di inizio lavori (Cil) e la Comunicazione di inizio lavori asseverata (Cila) sono invece compresi nelle agevolazioni previste per le ristrutturazioni.

In ogni caso, negli interventi devono essere rispettate:
• le diverse prescrizioni degli strumenti urbanistici comunali che prevalgono sulla normativa statale per quanto riguarda eventuali regole più restrittive sui presupposti e i titoli abilitativi per poter eseguire un intervento edilizio;
• le norme antisismichedi sicurezzaantincendioigienico-sanitarie e quelle sull’efficienza energetica, che prescindono dal titolo abilitativo richiesto;
• le disposizioni contenute nel codice dei beni culturali e del paesaggio (D.Lgs. n. 42/2004 se l’intervento edilizio avviene su immobili soggetti a vincolo culturale e/o paesaggistico; in questi casi, è necessaria l’autorizzazione preventiva dell’autorità competente.

L’attività edilizia totalmente libera
Non sono soggette a permessi o comunicazioni gli interventi di manutenzione ordinaria come:
• tinteggiature interne,
• rifacimento di pavimenti e rivestimenti interni,
• sostituzione di porte e di impianti senza innovazione,
• eliminazione delle barriere architettoniche che non modificano la sagoma dell’edificio,
• sostituzione dei sanitari e degli impianti del bagno,
• messa a norma degli impianti elettrici obsoleti,
• installazione o sostituzione di impianti di allarme,
• installazione di ascensori e montacarichi interni,
• sostituzione delle caldaie per il riscaldamento e la produzione di Acs;
• realizzazione di intonaci delle facciate degli edifici, senza modificare la situazione preesistente,
• rifacimento o sostituzione dei cornicioni del condominio, con stesse dimensioni e stessi materiali.

Nel cantiere degli interventi di edilizia libera, non è obbligatoria l’affissione del cartello di cantiere.

L’attività edilizia totalmente libera riguarda inoltre:
a) gli interventi di  installazione delle pompe di calore aria-aria di potenza termica utile nominale inferiore a 12 KW;
b) gli interventi volti all’eliminazione di barriere architettoniche che non comportino la realizzazione di rampe o di ascensori esterni o di manufatti che alterino la sagoma dell’edificio;
c) le opere temporanee per attività di ricerca nel sottosuolo a carattere geognostico (escluse le attività di ricerca di idrocarburi), eseguite in aree esterne al centro edificato;
d) i movimenti di terra strettamente pertinenti all’attività agricola e le pratiche agro-silvo-pastorali, compresi gli interventi su impianti idraulici agrari;
e) le serre mobili stagionali sprovviste di strutture in muratura, funzionali allo svolgimento dell’attività agricola.

 

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto