20 Marzo 2018
Il bonus mobili si trasferisce agli eredi?
Il bonus mobili è una detrazione autonoma: in caso di morte del contribuente non può essere trasferita agli eredi. I chiarimenti delle Entrate
Il bonus mobili è stato prorogato fino al 31 dicembre 2018, analogamente a tutti gli altri bonus sulla casa, secondo quanto previsto dalla legge di Bilancio 2018 (legge 205/2017).
Pertanto, per tutto il 2018 ai contribuenti che fruiscono della detrazione limitatamente agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, iniziati a decorrere dal primo gennaio 2017, sarà riconosciuta la detrazione del 50% (per un importo massimo di 10.000 euro per unità immobiliare) per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione.
In merito al bonus mobili, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un chiarimento sul suti FiscoOggi su un quesito posto da un contribuente circa la trasferibilità del beneficio agli eredi:
In caso di morte dell’avente diritto al bonus mobili, la detrazione non fruita si trasferisce agli eredi?
L’Agenzia ha chiarito che, sebbene la detrazione relativa all’acquisto di mobili ed elettrodomestici sia strettamente legata agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, il bonus mobili è una detrazione autonoma.
In caso di morte del contribuente avente diritto al bonus mobili, non è previsto il trasferimento agli eredi dell’agevolazione (di cui art. 16, comma 2, dl 63/2013).
Il bonus, non utilizzato in tutto o in parte, non passa agli eredi per i rimanenti periodi di imposta (circolare n. 17/E del 24 aprile 2015, paragrafo 4.6), a differenza del bonus ristrutturazioni che prevede espressamente il trasferimento all’erede (disposizione prevista dell’art. 16-bis, comma 8 del Tuir):
In caso di vendita dell’unita’ immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi di cui al comma 1 la detrazione non utilizzata in tutto o in parte e’ trasferita per i rimanenti periodi di imposta, salvo diverso accordo delle parti, all’acquirente persona fisica dell’unita’ immobiliare. In caso di decesso dell’avente diritto, la fruizione del beneficio fiscale si trasmette, per intero, esclusivamente all’erede che conservi la detenzione materiale e diretta del bene.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile