Notizie

14 Ottobre 2016

Immobili pubblici vincolati, 50 o 70 anni la soglia per considerarli vincolati?

Immobili pubblici vincolati, nel parere reso dal Mibact è confermata a 70 anni la soglia per considerare vincolato un bene pubblico

L’art. 10 del dlgs 42/2004, recante Codice dei beni culturali e del paesaggio, indica quali sono i beni immobili appartenenti allo Stato, alle Regioni, agli altri enti pubblici territoriali che presentano interesse artistico, storico, archeologico o etnoantropologico.

In base a quanto espresso al comma 5 dell’art. 10 e comma 1 dell’art. 12 (verifica dell’interesse culturale), è fissata a 50 anni la soglia per considerare vincolato un bene immobile pubblico.

L’articolo 217 del nuovo Codice appalti (dlgs 50/2016), entrato in vigore il 16 aprile scorso, ha abrogato l’art. 4 del dl 70/2011 (decreto Sviluppo), incluso il comma 16 che aveva innalzato a 70 anni tale soglia.

Pertanto, vengono richiesti chiarimenti al Ministero beni culturali circa la corretta applicazione delle disposizioni in materia di tutela dei beni culturali, dopo l’entrata in vigore del nuovo decreto.

In particolare se:

  • si ritornano a considerare vincolati gli immobili con oltre 50 anni (ossia quelli realizzati prima del 1966)?

oppure

  • si continuano a considerare vincolati gli immobili con oltre 70 anni (ossia realizzati prima del 1946)?

Con parere del 3 agosto 2016, il Mibact ritiene che l’art. 4 del dl 70/2011 recava numerose disposizioni in merito al Codice dei beni culturali.

Secondo il Ministero, l’articolo 217 del nuovo Codice appalti si limita ad abrogare l’art. 4 comma 16 del decreto sviluppo, senza alcun riferimento alle disposizioni del dlgs 42/20014 che già erano state abrogate nel 2011 e che, pertanto. non possono in alcun modo rivivere.

In definitiva secondo il Ministero vi è la presunzione di culturalità e quindi sono vincolati solo gli immobili pubblici con oltre 70 anni.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto