Notizie

1 Novembre 2018

Impianti di riscaldamento: comfort e risparmio con le 10 regole Enea

Impianti di riscaldamento, da Enea il decalogo per risparmiare in bolletta ed evitare multe: dalla manutenzione all’applicazione delle valvole termostatiche

Tra il 15 ottobre ed il 1° dicembre di ogni anno partono le prime accensioni degli impianti centralizzati, in base alle diverse zone climatiche di appartenenza.

In particolare, dal 15 ottobre scorso è già possibile accendere i riscaldamenti nei comuni della zona climatica “E”, ossia oltre la metà degli 8.000 dei comuni italiani, ossia in città come Milano, Torino, Bologna, Venezia e zone di montagna con clima più rigido.

Allo scopo di aiutare i consumatori a scaldare le proprie abitazioni in maniera più efficiente, evitando bollette troppo alte ed eventuali sanzioni per non essere in regola con le revisioni di legge, l’Enea ha stilato il decalogo dei consigli utili.

La regola numero uno riguarda la sicurezza, ovvero la corretta manutenzione degli impianti, fondamentale per consumare e inquinare meno e per evitare sanzioni. Infatti, un impianto ben regolato e ben manutenuto consuma e inquina meno e chi non effettua la manutenzione prevista dal dpr 74/2013, rischia una multa non inferiore a 500 euro.

Le 10 regole per gli impianti di riscaldamento

Di seguito ecco le 10 regole da seguire per rendere più efficienti gli impianti di riscaldamento ed essere in regola con la normativa:

  1. Effettuare la manutenzione degli impianti
  2. Controllare la temperatura degli ambienti
  3. Attenti alle ore di accensione
  4. Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone
  5. Schermare le finestre durante la notte
  6. Fare il check-up alla propria casa
  7.  Impianti di riscaldamento innovativi
  8. Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni
  9. Installare i cronotermostati
  10. Applicare valvole termostatiche

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto