7 Aprile 2016
Imposta di successione, da aprile si paga anche con F24
Imposta di successione: a partire dal 1° aprile 2016 è possibile utilizzare l’F24 oltre all’F23. Ecco i codici tributo
Al fine di semplificare e rendere anche le pratiche per la dichiarazione di successione omogenee a tutte le altre imposte, a partire dal 1° aprile 2016, le imposte di successione possono essere pagate mediante il modello F24. In pratica, viene esteso l’utilizzo del modello F24 al pagamento dell’imposta sulle successioni, dell’imposta ipotecaria, dell’imposta catastale, delle tasse ipotecarie, dell’imposta di bollo, dell’imposta comunale sull’incremento di valore degli immobili e dei tributi speciali, nonché dei relativi accessori, degli interessi e delle sanzioni.
Fino al 31 dicembre 2016 potrà ancora essere utilizzato il modello F23 in alternativa al modello F24; dal 2017, invece, sarà possibile utilizzare solo il modello F24.
L’Agenzia delle Entrate (risoluzione 16/E del 25 marzo 2016) ha definito tutti i codici tributo da utilizzare con il modello F24 ed ha fornito le istruzioni per la compilazione del modello di pagamento.
Ecco l’elenco dei codici tributo:
- “1530” – “Successioni – Imposta ipotecaria“
- “1531” – “Successioni – Imposta catastale“
- “1532” – “Successioni – Tassa ipotecaria“
- “1533” – “Successioni – Imposta di bollo“
- “1534” – “Successioni – Imposta sostitutiva INVIM“
- “1535” – “Successioni – Sanzione da ravvedimento – imposte e tasse ipotecarie e catastali – art. 13 D.Lgs. n. 472/1997“
- “1536” – “Successioni – Sanzione da ravvedimento – Imposta di bollo – art. 13, D.Lgs. n. 472/1997“
“1537” – “Successioni – Interessi da ravvedimento – art. 13, D.Lgs. n. 472/1997
Ultimi articoli
Edilizia 18 Febbraio 2021
La fiscalizzazione dell’abuso edilizio non si applica nelle zone tutelate
Cassazione: la procedura di "fiscalizzazione" di cui all'art. 34 comma 2 TUE non è mai applicabile alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in quanto queste non possono essere mai ritenute "in parziale difformità"
Edilizia 8 Febbraio 2021
Il pergolato in legno è attività edilizia libera, la baracca in lamiera no
Tar Salerno: per un pergolato in legno non serve né il permesso di costruire né l'autorizzazione paesaggistica
Edilizia 8 Febbraio 2021
PARERE PIANO CASA CAMPANIA CON CONDONO EDILIZIO
Una volta condonato l’immobile diventa pienamente legittimo ed equiparato dal punto di vista urbanistico-edilizio a quelli realizzati con gli ordinari titoli abilitativi edilizi: licenze, concessioni, permessi di costruire.
Fisco 7 Febbraio 2021
Superbonus e visto di conformità: ok all’autoapplicazione
Un professionista abilitato al rilascio del visto di conformità può autoapplicarlo ai fini del personale beneficio del Superbonus. L’ok dalle Entrate