1 Luglio 2016
Incentivi impianti alimentati da fonte eolica, idraulica, geotermica, biogas, biomasse, ecc.
Incentivi impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico: è già in vigore il decreto che mette a disposizione 435 milioni all’anno di incentivi per la realizzazione di nuovi impianti
E’ stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n.150 del 29 giugno 2016 il dm 23 giugno 2016 recante “Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico”.
Il provvedimento, già entrato in vigore, mette a disposizione 435 milioni di euro all’anno per la realizzazione di nuovi impianti alimentati da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
Incentivi rinnovabili
Gli impianti incentivati sono i seguenti:
- Impianti eolici
- Impianti alimentati da fonte idraulica
- Impianti alimentati da fonte oceanica (comprese maree e moto ondoso)
- Impianti alimentati da fonte geotermica
- Impianti alimentati da fonte gas di discarica
- Impianti alimentati da fonte gas residuati dai processi di depurazione
- Impianti alimentati da fonte biogas
- Impianti alimentati da fonte biomasse
- Impianti alimentati da fonte bioliquidi sostenibili
- Impianti solari termodinamici
Per ciascuna delle tecnologie di produzione ammesse, gli incentivi vengono concessi valutando i progetti attraverso un meccanismo concorrenziale.
L’assegnazione dei fondi avverrà attraverso aste diverse a seconda della tecnologia e si baserà sul meccanismo dei ribassi, che potranno andare da un minino del 2% a un massimo del 30%.
In particolare sono previste:
- aste al ribasso differenziate per tecnologia per gli impianti di grandi dimensioni
- iscrizione ad appositi registri per gli impianti inferiori
Le richieste per l’iscrizione ai registri, per le procedure di asta e per l’ammissione agli incentivi vanno inviate al GSE esclusivamente tramite il portale informatico predisposto dal GSE sul suo sito.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile