15 Dicembre 2016
Interventi in edilizia libera senza titolo: le semplificazioni introdotte dal decreto SCIA 2
Interventi in edilizia libera: rampe per superamento barriere architettoniche, pannelli fotovoltaici, opere temporanee e provvisorie, pavimentazioni esterne, aree ludiche
Il decreto SCIA 2 è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale n. 277 del 26 novembre 2016 ed entrerà in vigore l’11 dicembre 2016.
Il decreto provvede alla mappatura completa e alla precisa individuazione delle attività oggetto di procedimento di mera comunicazione o segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) o di silenzio assenso, nonché quelle per le quali è necessario il titolo espresso e introduce le conseguenti disposizioni normative di coordinamento.
In questo articolo analizziamo le semplificazioni previste in materia di edilizia libera, senza necessità di alcuna comunicazione al Comune.
Interventi in edilizia libera e semplificazione dei regimi amministrativi
Secondo le nuove disposizioni, saranno realizzabili in edilizia libera e senza alcun tipo di comunicazione al Comune interventi tipo rampe per superamento barriere architettoniche, installazione di pannelli fotovoltaici, aree ludiche, etc.
Analizzando con attenzione il nuovo testo dell’articolo 6 del dpr 380/2001 come modificato dal decreto SCIA 2, si notano una serie di interventi in materia di interventi in edilizia libera.
In particolare, rientrano tra gli interventi in edilizia libera realizzabili senza titolo abilitativo né comunicazione di inizio lavori:
- le rampe per l’eliminazione delle barriere architettoniche
- le opere temporanee da rimuovere entro 90 gg
- le opere di pavimentazione e finitura di spazi esterni
- l’installazione di pannelli solari fotovoltaici (fuori dalla zona A)
- le aree ludiche senza scopo di lucro e gli elementi di arredo pertinenziali agli edifici
Ultimi articoli
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni
L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: le misure per le fonti rinnovabili in edilizia
La legge 51/2022 contiene alcune novità di rilievo in materia di autorizzazioni e VAS
Edilizia 19 Maggio 2022
Sintesi degli impianti FOTOVOLTAICI da destinare alla produzione di energia da fonti rinnovabili rientranti nella “MANUTENZIONE ORDINARIA”, come ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA da realizzare con la: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CIL)
NUOVA: LEGGE n. 34 del 29 aprile 2022 art. 9 (Semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili)
Edilizia 12 Maggio 2022
Edificio abusivo in zona paesaggistica: differenze tra permesso e autorizzazione
Consiglio di Stato: non occorre il previo annullamento della sanatoria di opera edilizia abusiva, al fine di negare il completamento di un edificio abusivo in zona paesaggistica