10 Settembre 2021
Pergotenda e strutture leggere: le caratteristiche per l’edilizia libera
Pergotende, pergolati, gazebo, verande: è necessario il titolo abilitativo per evitare di incorrere in abusi edilizi? Sull’argomento è tornato ancora una volta il Consiglio di Stato, che nella sentenza n. 5777/2021 ha dato anche importanti specifiche in merito alla presunta natura pertinenziale di queste strutture.
Pergotende: differenza con gazebo e pergolato
Ricordiamo le differenze pergolato, gazebo, veranda e pergotenda.
- Pergolato: si tratta di una struttura aperta su almeno tre lati e nella parte superiore e normalmente non necessita di titoli abilitativi edilizi. Quando il pergolato viene coperto, nella parte superiore (anche per una sola porzione) con una struttura non facilmente amovibile (realizzata con qualsiasi materiale), è assoggettata tuttavia alle regole dettate per la realizzazione delle tettoie.
- Gazebo: è una struttura leggera, non aderente ad altro immobile, coperta nella parte superiore ed aperta ai lati, realizzata con una struttura portante in ferro battuto, in alluminio o in legno strutturale, talvolta chiuso ai lati da tende facilmente rimuovibili.
- Veranda: realizzabile su balconi, terrazzi, attici o giardini, è caratterizzata da ampie superfici vetrate apribili. La veranda determina un aumento della volumetria dell’edificio e una modifica della sua sagoma e necessita quindi del permesso di costruire.
- Pergotenda: è un arredo esterno facilmente e immediatamente rimovibile, con la conseguenza che la sua installazione si va ad inscrivere all’interno della categoria delle attività di edilizia libera e non necessita quindi di alcun permesso.
Per una corretta valutazione della struttura e della necessità o meno di richiedere un titolo abilitativo, bisogna quindi considerare:
- dimensioni struttura;
- funzionalità;
- natura dei materiali utilizzati;
- amovibilità della struttura.
Pergotenda: è necessario il permesso di costruire?
E lo conferma ancora una volta con la sentenza il Consiglio di Stato: nel caso in esame, il TAR aveva ordinato la rimozione di opere realizzate all’interno di uno spazio attiguo all’attività commerciale dello stesso proprietario, ritenute abusive perché non classificabili come pergotenda e soggette invece al regime abilitativo del permesso di costruire per struttura, con stabile ancoraggio al suolo e diversa destinazione d’uso.
Palazzo Spada ha quindi ricordato che “in materia edilizia, gli estremi per la sussumibilità di un manufatto nella categoria della pergotenda, caratterizzata dal regime di cd. edilizia libera, si individuano nel fatto che l’opera principale sia costituita non dalla struttura in sé, ma dalla tenda, quale elemento di protezione dal sole o dagli agenti atmosferici, con la conseguenza che la struttura deve qualificarsi in termini di mero elemento accessorio, necessario al sostegno e all’estensione della tenda” (Consiglio di St., Sez. VI, nn. 1207/2021 e 5737/2018).
In questo caso si tratta invece di opere stabilmente infisse al suolo, con elementi che ne consentono la chiusura e di arredi diretti alla permanenza di persone in modo non precario e quindi soggette alla richiesta di titolo abilitativo.
Infine, i giudici hanno anche evidenziato come non si possa parlare di pertinenza: la pertinenza è applicabile ad opere di “minimo” impatto sotto il profilo urbanistico, mentre, nel caso in esame si tratta della realizzazione di un intervento dalle dimensioni non irrilevanti per volumetria in rapporto all’immobile principale.
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe