12 Maggio 2018
SCIA: il termine massimo di durata temporale è 3 anni
Tar Molise: avendo la SCIA sostituito la DIA, si deve fare genericamente riferimento al termine di efficacia di tre anni
Con sentenza 226/2018 dello scorso 23 aprile, il Tar Molise ha chiarito che il termine di durata temporale della segnalazione certificata di inizio attivià è di 3 anni.
I titoli abilitativi edilizi (permesso di costruire, DIA, SCIA, CIL e CILA), hanno ricordato i giudici amministrativi, hanno una durata limitata nel tempo e, tuttavia, esistono casi in cui è possibile la proroga dell’inizio e dell’ultimazione dei lavori.
Nel caso di specie, il problema della controversia riguarda il protrarsi del termine di ultimazione dei lavori edilizi, per effetto degli interventi sopravvenuti in successione, sulla base di ben cinque segnalazioni certificate di inizio di attività (SCIA), con la conseguenza di creare problematiche in merito alla scadenza per il pagamento dei costi di costruzione.
I giudici amministrativi evidenziano che, ai sensi dell’art. 19 della legge 241/1990 e degli artt. 22 e 23-bis del dpr 380/2001, la SCIA soggiace ai seguenti termini:
- per l’inizio lavori, la decorrenza è immediatamente dopo la presentazione della SCIA medesima (o subito dopo l’acquisizione di eventuali atti di assenso o pareri);
- per la fine dei lavori non è espressamente specificato il termine della SCIA (né dal dpr 380/2001, né dalla legge 241/1990) e, tuttavia, si ritiene che, avendo la SCIA sostituito la DIA, si debba fare genericamente riferimento al termine di efficacia di tre anni.
Per la SCIA, com’è noto, non è possibile chiedere una proroga ma la realizzazione della parte non ultimata di intervento è subordinata a una nuova SCIA. Ciò nondimeno, la SCIA in variante rispetto a un precedente permesso di costruire produce necessariamente l’effetto di far slittare i termini di ultimazione del presupposto permesso di costruire.
Nel caso si specie, se il comune riconosce – sia pure implicitamente – la non decadenza dell’originario titolo edilizio, non può poi negare che la proroga del termine di ultimazione dei lavori di costruzione edilizia per effetto di sopravvenute SCIA possa e debba incidere anche sul termine ultimo di pagamento del contributo di costruzione.
In allegato, la sentenza 226/2018 del Tar Molise.
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe