7 Settembre 2018
Tenda da sole: è attività di edilizia libera
Tar Campania: non serve il permesso di costruire per l’installazione di una tenda da sole facilmente smontabile
L’installazione di una tenda da sole facilmente smontabile, in funzione ornamentale ed accessoria del fabbricato e di protezione dalle intemperie, non integra i caratteri propri della costruzione e non necessita quindi di concessione edilizia.
Lo ha affermato il Tar Campania con la sentenza 1235/2018 dello scorso 31 agosto, che ha accolto il ricorso di una società gestrice di un locale commerciale, adibito a vendita di calzature, prospiciente al quale vi era uno spazio pubblico pertinenziale, coperto da una tenda ritraibile, che si era vista annullare l’autorizzazione comunale in precedenza concessa.
Secondo i giudici amministrativi, ai fini dell’illiceità dell’opera, non vale neppure argomentare sul vincolo di inedificabilità assoluta cui si trova assoggettata l’intera zona poiché detto vincolo concerne soltanto il rilascio di concessioni edilizie e, ai sensi del comma 4, non si applica agli interventi subordinati ad autorizzazione ed a quelli per i quali non sono necessari né la concessione, né l’autorizzazione (in terminis, cfr. T.A.R. Salerno, Sez. II, 27 aprile 2011, n. 748).
In definitiva, la tenda da sole appartiene al regime delle attività di edilizia libera (AEL) e non necessita di nessun permesso di costruire.
Ultimi articoli
Edilizia 18 Gennaio 2021
Titoli abilitativi edilizi
Le proroghe previste dalle ultime legislazioni: L. n. 27/2020 “Cura Italia” – L. n. 120/2020 “Semplificazione” – - L. n. 159/2020 “Emergenza da COVID -19, con il D. L. n. 02 del 14 gennaio 2021”
Fisco 16 Gennaio 2021
Legge Bilancio 2021 #1 – esonero contributivo per gli iscritti alla Cassa/INPS
Previsto l’esonero dai contributi previdenziali per i professionisti che abbiano percepito nel 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro
Fisco 16 Gennaio 2021
Ecco il Bonus idrico: 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto il nuovo bonus per il risparmio di risorse idriche: 1000 euro per sostituire sanitari e rubinetterie che consumano meno acqua
Edilizia 16 Gennaio 2021
Altezza dei fabbricati nei centri storici: quali sono i limiti da rispettare?
In un centro storico le altezze degli edifici da risanare devono rispettare quelle dei fabbricati limitrofi preesistenti. I chiarimenti del Tar Veneto