1 Novembre 2020
Un pergolato in legno chiuso da teli plastificati costituisce nuovo volume
Tanti abusi edilizi vengono spesso commessi, anche in modo inconsapevole, a causa dell’apparente leggerezza dei materiali e della loro facile amovibilità.
E’ il caso di un semplice pergolato in legno, originariamente aperto, che viene chiuso successivamente da teli plastificati: può apparire al suo proprietario come una struttura precaria non adatta a generare volume.
Non è proprio così ed il Tar Marche ci spiega il perché con la sentenza n. 585/2020.
Il caso
La conduttrice di una struttura ad uso bar-ristorante di proprietà del Comune, decideva di chiuderne l’annesso pergolato in legno attraverso dei teli plastificati per ricavarne una sala di ristorazione.
Il Comune ordinava, quindi, la rimozione di tale modifica al pergolato; generava nuovo volume non assentito dal necessario permesso di costruire.
Secondo la conduttrice, la chiusura del pergolato in legno con teli plastificati concretizzava strutture facilmente rimovibili che non consentivano la creazione di uno spazio stabile, per cui l’intervento non costituiva aumento volumetrico.
A parere della conduttrice, le modifiche apportate risultavano come mero completamento del pergolato regolarmente autorizzato al precedente gestore del bar-ristorante.
La disputa finiva così presso le aule del Tar.
La sentenza del Tar Marche
I giudici premettono che il pergolato era stato autorizzato come area di ristoro esterna temporanea e stagionale (funzionale a durare solo per il periodo estivo).
I togati spiegano che la successiva chiusura laterale del pergolato con teli plastificati, indipendentemente dal tipo di materiale impiegato, rende la struttura utilizzabile per tutto l’anno ben oltre il periodo estivo.
L’opera in questo modo non risulta più temporanea e, comportando una stabile trasformazione del territorio, necessita del permesso di costruire.
Per tali motivi, il ricorso non è accolto.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile