3 Luglio 2021
Agibilità: non basta rispettare le norme igienico-sanitarie
L’agibilità di un fabbricato si basa non solo sul rispetto delle regole del buon costruire e sull’osservanza di tutte quelle norme igienico-sanitarie che rendono sano l’utilizzo di un edificio, ma bisogna tener presente anche il rispetto della disciplina urbanistica-edilizia locale.
Il mancato rispetto di tali norme creerebbe un abuso edilizio che non può essere legittimato dalla sola attestazione di agibilità.
Il Consiglio di Stato chiarisce tali aspetti con la sentenza n. 3836/2021.
Il caso
Una società aveva realizzato un complesso artigianale attraverso una convenzione con il Comune che prevedeva nel progetto anche la costruzione di una strada pubblica.
La convenzione ricadeva in un piano di recupero adottato in sanatoria secondo l’art. 27 (Individuazione delle zone di recupero del patrimonio edilizio esistente) della legge n. 457/1978 (Norme per l’edilizia residenziale).
Successivamente, la società faceva istanza presso il Comune per il rilascio del certificato di agibilità (N.B. i fatti descritti risalgono al 2012. Ricordiamo che la normativa vigente prevede invece la SCA – Segnalazione Certificata di Agibilità).
Decorsi, quindi, i termini temporali di risposta dell’Ente, quando la società riteneva la richiesta di agibilità ormai consolidata per silenzio assenso, arrivava il rigetto da parte del Comune dell’istanza di rilascio del suddetto certificato.
Il motivo? Il complesso artigianale non era conforme alla disciplina urbanistico-edilizia a causa di quella strada pubblica prevista nel progetto assentito, che non era stata realizzata.
La società, quindi, decideva di far ricorso al Tar con la motivazione che l’edificio sarebbe risultato conforme alle norme igienico-sanitarie in virtù dell’agibilità consolidata tramite silenzio assenso del Comune.
Il Tar accoglieva il ricorso; il Comune decideva di ricorrere al Consiglio di Stato.
La sentenza del Consiglio di Stato
Palazzo Spada premette che quella strada non realizzata non sarebbe stata funzionale solo al fabbricato, ma avrebbe dovuto contribuire, con le opere già presenti, ad urbanizzare l’intero lotto.
Fatta questa premessa, i giudici spiegano che la normativa è passata dalla definizione di “abitabilità” più ristretta al concetto di salubrità degli immobili adibiti ad abitazione, al concetto più vasto di “agibilità” riferito a qualunque tipologia di edificio, non solo di natura abitativa.
Per questo motivo il rilascio del certificato di agibilità presuppone una molteplicità di valutazioni ulteriori rispetto a quelle che erano previste dal vecchio certificato di abitabilità.
Ne consegue che per i giudici:
la violazione di una convenzione accessiva ad un Piano attuativo urbanistico impatta sulla regolarità dei lavori eseguiti, condizionando la validità del titolo.
Essendo la agibilità la summa del possesso dei requisiti sia igienico-sanitari che urbanistico-edilizi di un edificio, essa non può essere conseguita nel caso in cui il titolo edilizio sottostante, seppure esistente, non possa considerarsi efficace, sicché non ne è necessario il preventivo annullamento
In sintesi, la mancata realizzazione della strada, necessaria al completamento delle opere di urbanizzazione del lotto, come da progetto approvato, ha reso abusivo l’immobile che di conseguenza non poteva essere legittimato da un’agibilità limitata solo al rispetto dei requisiti igienico-sanitari.
Il ricorso è, quindi, accolto.
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe