Edilizia

4 Novembre 2020

Parcheggi: Solo in caso di superficie eccedente il minimo di legge, per la porzione aggiuntiva può essere variata la destinazione d’uso.

Alla luce della normativa vigente è possibile il cambio di destinazione d’uso da garage a cantina ? E’ il caso di un fabbricato per civile abitazione ricostruito ai sensi della legge 219/81 (Terremoto irpinia 1980). Un primo piano adbito a abitazione e il piano terra destinato per mq. 18 a autorimessa. Il proprietario vorrebbe variare la destinazione di autorimessa con quella di cantina. In questo caso però perderrebbe la superficie per il parcheggio e purtroppo nell’area di pertinenza non è possibile riservare aree per il parcheggio stesso. Quale alternativa può esserci ?

La superficie di parcheggi privati obbligatoria per legge negli edifici non può essere destinata ad altri usi.
A partire dal 1967 la legge ha imposto la realizzazione di determinate quantità minime di posti auto obbligatori negli interventi di nuova costruzione (la norma di riferimento è l’art. 41 sexies della L. 1150/1942 introdotto dalla c.d. Legge Ponte n. 765/76 e succ. mod.), ai quali è riconosciuto un rilievo pubblico essendo opere di urbanizzazione e per questo non soggetti al contributo di costruzione. L’Amministrazione non può assentire una diversa utilizzazione dei parcheggi obbligatori; solo in caso di superficie eccedente il minimo di legge, per la porzione aggiuntiva può essere variata la destinazione d’uso.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto