Notizie
Pagina 1 di 28
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni
L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: le misure per le fonti rinnovabili in edilizia
La legge 51/2022 contiene alcune novità di rilievo in materia di autorizzazioni e VAS
Edilizia 19 Maggio 2022
Sintesi degli impianti FOTOVOLTAICI da destinare alla produzione di energia da fonti rinnovabili rientranti nella “MANUTENZIONE ORDINARIA”, come ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA da realizzare con la: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CIL)
NUOVA: LEGGE n. 34 del 29 aprile 2022 art. 9 (Semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili)
Edilizia 12 Maggio 2022
Edificio abusivo in zona paesaggistica: differenze tra permesso e autorizzazione
Consiglio di Stato: non occorre il previo annullamento della sanatoria di opera edilizia abusiva, al fine di negare il completamento di un edificio abusivo in zona paesaggistica
Edilizia 12 Maggio 2022
Ristrutturazione interna e rimozione infissi: quando basta la CILA
Tar Lazio: la modifica delle tramezzature interne di un fabbricato non richiede né il permesso di costruire (o la SCIA) né l’autorizzazione paesaggistica, se non sono coinvolte parti strutturali dell’edificio
Edilizia 2 Maggio 2022
Modifiche alla definizione di ristrutturazione edilizia con demolizione e ricostruzione in aree di vincolo paesaggistico
Con la legge 27/4/2022 n 34 di conversione del D.L. 1/3/2022 n. 17[1] (c.d. decreto bollette o decreto energia) è stato aggiunto il comma 5-bis all'articolo 28 del decreto-legge, che introduce modifiche significative al concetto di ristrutturazione edilizia nelle zone col vincolo paesaggistico
Edilizia 22 Aprile 2022
Conversione DL Bollette/Energia: installazione di impianti fotovoltaici nelle aree idonee e non
La procedura abilitativa semplificata si applica ai progetti di nuovi impianti fotovoltaici da realizzare nelle aree idonee di potenza sino a 10 MW, nonché agli impianti agro-voltaici
Edilizia 22 Aprile 2022
Conversione DL Bollette/Energia: impianti fotovoltaici degli edifici senza permessi
L'installazione di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici, in determinate condizioni, non è subordinata all’acquisizione di permessi
Edilizia 22 Aprile 2022
Conversione DL Bollette/Energia (17/2022): semplificazioni per le opere di modifica agli impianti a FER
Nuovo regime applicabile agli interventi di modifica sostanziale e non sostanziale degli impianti di produzione di energia elettrica alimentati a fonti rinnovabili
Edilizia 10 Marzo 2022
La modifica del tetto è sopraelevazione!
Cassazione: modificare il tetto equivale a sopraelevare. Anche se di dimensioni ridotte, la sopraelevazione costituisce nuova costruzione e deve rispettare le distanze tra fabbricati
Fisco 10 Marzo 2022
Ok al Superbonus anche per i futuri proprietari
Per avere diritto alla detrazione è necessario che sia stato stipulato e registrato un contratto preliminare di vendita dell’immobile
Edilizia 10 Marzo 2022
Fotovoltaico e manutenzione ordinaria: le nuove semplificazioni
Decreto energia: dal 98 marzo è possibile installare impianti fotovoltaici in manutenzione ordinaria, senza particolari permessi. Ma non sempre
Edilizia 9 Marzo 2022
NUOVA AUTORIZZAZIONE UNICA PER INTERVENTI EDILIZI RILEVANTI NELLE STRUTTURE TURISTICHE
La recente normativa ha modificato l’iter relativo ai titoli abilitativi riferiti agli interventi edilizi ragguardevoli, che interessano le strutture turistiche ricettive.
Edilizia 8 Marzo 2022
La struttura di 50 mq stabilmente infissa all’edificio non può essere una pergotenda
Tar Latina: non può considerarsi liberamente installabile una struttura metallica di circa 50 mq fissata al lastrico solare e destinata al servizio dell’abitazione collocata al primo piano dell’edificio, predisposta per il sostegno di pagliarelle o altro materiale ombreggiante
Edilizia 5 Marzo 2022
Verande e chiusura terrazze: occorre il permesso di costruire!
La legge regionale non deve prevalere su quella statale: verande e chiusura delle terrazze vanno assentite sempre dal permesso di costruire. Lo afferma la Cassazione