22 Gennaio 2021
Cambio di destinazione d’uso da palestra ad abitazione: la SCIA non basta, serve il permesso di costruire
La sentenza 93/2021 dello scorso 13 gennaio del Tar Salerno ci consente di ricordare quando basta una semplice SCIA e quando, invece, serve un vero e proprio permesso di costruire per effettuare un cambio di destinazione d’uso.
Nel caso di specie, il comune contestava l’inefficacia della SCIA presentata ai fini del ripristino senza opere della precedente destinazione d’uso residenziale di un immobile attualmente adibito ad attività commerciale (palestra).
Per il Tar, il comune ha ragione, in quanto ai sensi dell’art. 23-ter comma 1 del dpr 380/2001, anche in assenza di opere edilizie, la SCIA non è un titolo idoneo per i cambi di destinazione d’uso urbanisticamente rilevanti, tali cioè da comportare l’assegnazione dell’immobile ad una categoria funzionale diversa da quella in essere, tra quelle residenziale, turistico-ricettiva, produttiva e direzionale, commerciale e rurale (cfr. T.A.R. Marche, 20 luglio 2020, n. 467; T.A.R. Campania, Napoli, Sez. II, 15 ottobre 2018, n. 5964; T.A.R. Campania, Salerno, Sez. II, 29 maggio 2018, n. 846).
Di conseguenza, non è sufficiente una SCIA per il ripristino senza opere della precedente destinazione d’uso residenziale di un immobile, attualmente adibito ad attività commerciale (palestra).
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile