7 Febbraio 2021
Superbonus 110, il nuovo portale del Governo
E’ online il sito dedicato al Superbonus 110%, dove, oltre a tutte le informazioni sui requisiti e su come ottenere la detrazione, è presente una sezione FAQ (risposte alle domande frequenti), a cura di Agenzia delle Entrate ed Enea.
Il nuovo portale si inserisce all’interno di una più ampia campagna di comunicazione sul Superbonus promossa dal Governo.
Il nuovo portale sul Superbonus
La pagina si sviluppa nelle seguenti sezioni:
- Che cos’è
- Presentazione del Sottosegretario Fraccaro
- I requisiti
- Come ottenerlo
- Per i cittadini
- Per le imprese
- La guida e i documenti
- Consulta le FAQ
Ricordiamo che il Superbonus 110% è una misura di incentivazione introdotta dall’art. 119 e 121 del decreto Rilancio, che punta a rendere più efficienti e più sicure le nostre abitazioni.
L’incentivo consiste in una detrazione del 110% che si applica sulle spese per interventi di efficientamento energetico (Super Ecobonus) o per quelli di adeguamento antisismico (Super Sismabonus) sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022.
I beneficiari possono scegliere se utilizzare direttamente la detrazione al 110%, pagando meno tasse e recuperando in cinque anni più di quanto hanno speso (in quattro per le spese sostenute nel 2022), cedere il credito d’imposta a terzi, ottenendo subito liquidità, o esercitare l’opzione dello sconto in fattura, effettuando i lavori senza alcun esborso monetario.
Clicca qui per accedere al portale del Governo sul Superbonus
Ultimi articoli
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni
L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: le misure per le fonti rinnovabili in edilizia
La legge 51/2022 contiene alcune novità di rilievo in materia di autorizzazioni e VAS
Edilizia 19 Maggio 2022
Sintesi degli impianti FOTOVOLTAICI da destinare alla produzione di energia da fonti rinnovabili rientranti nella “MANUTENZIONE ORDINARIA”, come ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA da realizzare con la: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CIL)
NUOVA: LEGGE n. 34 del 29 aprile 2022 art. 9 (Semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili)
Edilizia 12 Maggio 2022
Edificio abusivo in zona paesaggistica: differenze tra permesso e autorizzazione
Consiglio di Stato: non occorre il previo annullamento della sanatoria di opera edilizia abusiva, al fine di negare il completamento di un edificio abusivo in zona paesaggistica