3 Gennaio 2017
Canone tv Rai: attenzione ai falsi siti che chiedono dati e soldi
Canone tv Rai: l’Agenzia delle Entrate con un comunicato invita i cittadini a fare attenzione ai falsi siti che chiedono dati e soldi
L’Agenzia delle Entrate con un comunicato del 28 dicembre 2016 invita i cittadini a fare attenzione ai falsi siti che chiedono l’invio di dati e soldi per il pagamento del Canone tv Rai.
Attraverso il portale delle Entrate è consentito l’invio telematico delle seguenti dichiarazioni:
- non detenzione del canone tv (Dnd)
- richieste di rimborso
Si ricorda che l’invio è gratuito: nessun tipo di pagamento è infatti dovuto dai contribuenti.
Ai cittadini si raccomanda quindi di:
- non inserire informazioni personali
- non fornire i dati della propria carta di credito
La truffa prevede l’addebitato un primo importo e nei giorni successivi somme più consistenti, finché il titolare della carta non procede al blocco.
Pertanto si invitano i cittadini eventualmente interessati a denunciare l’accaduto. Bisogna rivolgersi quanto prima a qualsiasi ufficio delle Entrate o alle Forze di polizia.
Ultimi articoli
Edilizia 18 Gennaio 2021
Titoli abilitativi edilizi
Le proroghe previste dalle ultime legislazioni: L. n. 27/2020 “Cura Italia” – L. n. 120/2020 “Semplificazione” – - L. n. 159/2020 “Emergenza da COVID -19, con il D. L. n. 02 del 14 gennaio 2021”
Fisco 16 Gennaio 2021
Legge Bilancio 2021 #1 – esonero contributivo per gli iscritti alla Cassa/INPS
Previsto l’esonero dai contributi previdenziali per i professionisti che abbiano percepito nel 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro
Fisco 16 Gennaio 2021
Ecco il Bonus idrico: 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto il nuovo bonus per il risparmio di risorse idriche: 1000 euro per sostituire sanitari e rubinetterie che consumano meno acqua
Edilizia 16 Gennaio 2021
Altezza dei fabbricati nei centri storici: quali sono i limiti da rispettare?
In un centro storico le altezze degli edifici da risanare devono rispettare quelle dei fabbricati limitrofi preesistenti. I chiarimenti del Tar Veneto