3 Gennaio 2017
Canone tv Rai: attenzione ai falsi siti che chiedono dati e soldi
Canone tv Rai: l’Agenzia delle Entrate con un comunicato invita i cittadini a fare attenzione ai falsi siti che chiedono dati e soldi
L’Agenzia delle Entrate con un comunicato del 28 dicembre 2016 invita i cittadini a fare attenzione ai falsi siti che chiedono l’invio di dati e soldi per il pagamento del Canone tv Rai.
Attraverso il portale delle Entrate è consentito l’invio telematico delle seguenti dichiarazioni:
- non detenzione del canone tv (Dnd)
- richieste di rimborso
Si ricorda che l’invio è gratuito: nessun tipo di pagamento è infatti dovuto dai contribuenti.
Ai cittadini si raccomanda quindi di:
- non inserire informazioni personali
- non fornire i dati della propria carta di credito
La truffa prevede l’addebitato un primo importo e nei giorni successivi somme più consistenti, finché il titolare della carta non procede al blocco.
Pertanto si invitano i cittadini eventualmente interessati a denunciare l’accaduto. Bisogna rivolgersi quanto prima a qualsiasi ufficio delle Entrate o alle Forze di polizia.
Ultimi articoli
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni
L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: le misure per le fonti rinnovabili in edilizia
La legge 51/2022 contiene alcune novità di rilievo in materia di autorizzazioni e VAS
Edilizia 19 Maggio 2022
Sintesi degli impianti FOTOVOLTAICI da destinare alla produzione di energia da fonti rinnovabili rientranti nella “MANUTENZIONE ORDINARIA”, come ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA da realizzare con la: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CIL)
NUOVA: LEGGE n. 34 del 29 aprile 2022 art. 9 (Semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili)
Edilizia 12 Maggio 2022
Edificio abusivo in zona paesaggistica: differenze tra permesso e autorizzazione
Consiglio di Stato: non occorre il previo annullamento della sanatoria di opera edilizia abusiva, al fine di negare il completamento di un edificio abusivo in zona paesaggistica