Notizie

3 Gennaio 2017

Canone tv Rai: attenzione ai falsi siti che chiedono dati e soldi

Canone tv Rai: l’Agenzia delle Entrate con un comunicato invita i cittadini a fare attenzione ai falsi siti che chiedono dati e soldi

L’Agenzia delle Entrate con un comunicato del 28 dicembre 2016 invita i cittadini a fare attenzione ai falsi siti che chiedono l’invio di dati e soldi per il pagamento del Canone tv Rai.

Attraverso il portale delle Entrate è consentito l’invio telematico delle seguenti dichiarazioni:

  • non detenzione del canone tv (Dnd)
  •  richieste di rimborso

Si ricorda che l’invio è gratuito: nessun tipo di pagamento è infatti dovuto dai contribuenti.

Ai cittadini si raccomanda quindi di:

  • non inserire informazioni personali
  • non fornire i dati della propria carta di credito

La truffa prevede l’addebitato un primo importo e nei giorni successivi somme più consistenti, finché il titolare della carta non procede al blocco.

Pertanto si invitano i cittadini eventualmente interessati a denunciare l’accaduto. Bisogna rivolgersi quanto prima a qualsiasi ufficio delle Entrate o alle Forze di polizia.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto