24 Aprile 2015
CIL e CILA, Permesso di Costruire e SCIA: ecco i nuovi modelli Campania
A seguito del D.L. 90/2014, in materia di semplificazioni per cittadini e Pubbliche Amministrazioni è prevista l’adozione di modelli standard, validi su tutto il territorio nazionale, per la presentazione di istanza del permesso di costruire, segnalazioni e comunicazioni dell’avvio dell’attività in materia edilizia.
Con Decreto dirigenziale del 2 aprile 2015, n. 17, la Regione Campania ha adottato la modulistica unificata e semplificata relativa a:
- Comunicazione di Inizio Lavori (CIL)
- Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA)
- Permesso di Costruire (PdC)
- Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)
Nei modelli CIL e CILA adottati in Campania, rispetto a quelli nazionali, è stata inserita la comunicazione antimafia circa la dichiarazione, per i casi previsti dall’art. 67 del D. Lgs 159 del 06/09/2011, che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o sospensione di cui all’art. 67 del D.Lgs 06/09/2011, n. 159.
Ultimi articoli
Edilizia 18 Gennaio 2021
Titoli abilitativi edilizi
Le proroghe previste dalle ultime legislazioni: L. n. 27/2020 “Cura Italia” – L. n. 120/2020 “Semplificazione” – - L. n. 159/2020 “Emergenza da COVID -19, con il D. L. n. 02 del 14 gennaio 2021”
Fisco 16 Gennaio 2021
Legge Bilancio 2021 #1 – esonero contributivo per gli iscritti alla Cassa/INPS
Previsto l’esonero dai contributi previdenziali per i professionisti che abbiano percepito nel 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro
Fisco 16 Gennaio 2021
Ecco il Bonus idrico: 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto il nuovo bonus per il risparmio di risorse idriche: 1000 euro per sostituire sanitari e rubinetterie che consumano meno acqua
Edilizia 16 Gennaio 2021
Altezza dei fabbricati nei centri storici: quali sono i limiti da rispettare?
In un centro storico le altezze degli edifici da risanare devono rispettare quelle dei fabbricati limitrofi preesistenti. I chiarimenti del Tar Veneto