17 Marzo 2015
ATTI DI AGGIORNAMENTO CATASTALE – Dal 1° giugno 2015 obbligatoria la modalità telematica
A decorrere dal 1° giugno 2015, i professionisti iscritti agli Ordini e Collegi professionali, abilitati alla predisposizione e alla presentazione degli atti di aggiornamento catastale, dovranno utilizzare le procedure telematiche di cui al provvedimento del Direttore dell’Agenzia del territorio 22 marzo 2005 per la presentazione delle seguenti tipologie di atti di aggiornamento:
a) dichiarazioni per l’accertamento delle unità immobiliari urbane di nuova costruzione;
b) dichiarazioni di variazione dello stato, consistenza e destinazione delle unità immobiliari già censite;
c) dichiarazioni di beni immobili non produttivi di reddito urbano, ivi compresi i beni comuni, e relative variazioni;
d) tipi mappali;
e) tipi di frazionamento;
f) tipi mappali aventi anche funzione di tipi di frazionamento;
g) tipi particellari.
E’ questa la novità introdotta dall’Agenzia delle Entrate con il Provvedimento n. 35112 dell’11 marzo 2015, pubblicato sul sito istituzionale dell’Agenzia.
Per la trasmissione telematica del modello unico informatico catastale di cui al presente provvedimento dovranno essere utilizzate:
a. relativamente agli atti di aggiornamento di cui alle lettere a), b) e c), la procedura DOCFFA e le specifiche tecniche riportate in allegato al provvedimento 15 ottobre 2009;
b. relativamente agli atti di aggiornamento di cui alle lettere d), e), f) e g), la procedura PREGEO e le specifiche tecniche riportate in allegato al provvedimento 23 febbraio 2006.
In caso di irregolare funzionamento del servizio telematico, l’atto di aggiornamento, sottoscritto con firma digitale, è presentato presso l’Ufficio territorialmente competente su supporto informatico.
Ultimi articoli
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: proroga di 1 anno per permessi di costruire e autorizzazioni
L'articolo 10-septies della legge 51/2022 proroga di un anno i termini di determinate autorizzazioni amministrative rientranti nel settore dell’edilizia privata e i termini delle convenzioni di lottizzazione urbanistica
Edilizia 23 Maggio 2022
Conversione DL Ucraina ed Energia: le misure per le fonti rinnovabili in edilizia
La legge 51/2022 contiene alcune novità di rilievo in materia di autorizzazioni e VAS
Edilizia 19 Maggio 2022
Sintesi degli impianti FOTOVOLTAICI da destinare alla produzione di energia da fonti rinnovabili rientranti nella “MANUTENZIONE ORDINARIA”, come ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA da realizzare con la: COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI (CIL)
NUOVA: LEGGE n. 34 del 29 aprile 2022 art. 9 (Semplificazioni per l’installazione di impianti a fonti rinnovabili)
Edilizia 12 Maggio 2022
Edificio abusivo in zona paesaggistica: differenze tra permesso e autorizzazione
Consiglio di Stato: non occorre il previo annullamento della sanatoria di opera edilizia abusiva, al fine di negare il completamento di un edificio abusivo in zona paesaggistica