Notizie

5 Maggio 2016

Decreto mutui, arrivano le nuove regole su clausole e rate non pagate

Decreto mutui: esproprio della casa dopo 18 rate non pagate, obbligo di informazione e clausole sul debito residuo. Ecco tutte le novità per i nuovi contratti

Approvato dal Consiglio dei Ministri del 20 aprile 2016 il decreto mutui, il decreto legislativo che in recepimento della direttiva comunitaria 17/UE intende garantire un più elevato livello di protezione dei consumatori in merito ai contratti di credito relativi a beni immobili residenziali.

L’ambito di applicazione delle nuove norme è riferito a:

  • mutui aventi ad oggetto la concessione di credito garantito da ipoteca su un immobile residenziale
  • mutui finalizzati all’acquisto o alla conservazione del diritto di proprietà su un terreno o su un immobile edificato o progettato

Ecco in sintesi le nuove regole previste dal decreto mutui:

  • in assenza della cosiddetta clausola di inadempimento le banche possono pignorare l’immobile in maniera diretta, senza passare per le procedure di asta giudiziaria
  • il debitore diventa inadempiente solo dopo aver saltato 18 rate del mutuo (non più 7), anche non consecutive
  • la clausola di inadempimento non scatta in automatico, ma deve essere esplicitamente prevista dal contratto (il cliente può rifiutare di inserirla)
  • il pignoramento dell’immobile estingue il debitoanche se il valore del bene immobile restituito (o i proventi) è inferiore al debito residuo. In sostanza, se il prezzo di vendita dell’immobile pignorato risulta essere più basso della quota di mutuo non ancora saldato alla banca, sarà quest’ultima a rimetterci la differenza, che non potrà quindi gravare sul consumatore; se invece il prezzo di vendita dell’immobile risultasse più alto del mutuo residuo, il consumatore avrà diritto a tenersi la differenza
  • la norma non è retroattiva, vale solo per i contratti futuri (il pignoramento immediato da parte della banca non riguarda mutui già in essere, nemmeno se interviene un’eventuale surroga)
  • l’assistenza di un consulente per i consumatori, qualora scelgano di inserire nel contratto di mutuo la clausola di inadempimento, diventa obbligatoria
  • gli annunci pubblicitari relativi a contratti di credito devono essere effettuati da parte dei finanziatori e degli intermediari in forma corretta, chiara e non ingannevole
  • particolare riguardo è richiesto nei casi di bisogno o di debolezza del consumatore

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto