7 Luglio 2020
Il nudo proprietario risponde dell’abuso fatto dall’usufruttuario?
Per la Cassazione il nudo proprietario non è responsabile dell’abuso edilizio se non ne è il committente materiale
La sentenza n. 15760/2020 della Cassazione pone l’accento sulla responsabilità di chi ha commissionato materialmente un abuso edilizio, deresponsabilizzando chi deteneva in quel momento il titolo effettivo di proprietà sull’immobile. Infatti quest’ultimo se inconsapevole del verificarsi dell’abuso, non ne è responsabile.
Il caso
L’usufruttuaria di un immobile realizzava un secondo piano in zona sismica senza chiedere il permesso di costruire e senza la redazione di un progetto esecutivo da parte di un tecnico abilitato.
Durante la realizzazione dei lavori la figlia risultava nuda proprietaria dell’immobile. Dopo l’accertamento dell’illecito edilizio, quest’ultima veniva condannata dalla Corte d’appello per l’abuso commissionato dalla madre usufruttuaria.
La nuda proprietaria, quindi, ricorreva in Cassazione lamentando l’ingiusta condanna del tribunale basata sulla mera proprietà del bene e la sua inconsapevolezza nel momento in cui si era verificato il reato e l’impossibilità di impedire l’abuso commissionato dalla madre perché, oltretutto, residente in altro Comune.
La decisione della Cassazione
Per i Giudici di Cassazione le motivazioni della nuda proprietaria sono fondate:
l’autore materiale della contravvenzione va individuato in colui che, con propria azione, esegue l’opera abusiva, ovvero la commissiona ad altri, anche se difetti della qualifica di proprietario del suolo sul quale si è edificato
I Giudici precisano che l’omissione da parte della nuda proprietaria avrebbe avuto responsabilità penali solo se investita dell’obbligo giuridico di impedire l’abuso. Quest’obbligo non sussiste in capo al nudo proprietario dell’area interessata dalla costruzione, non essendo sancito da alcuna norma di legge.
Inoltre la Cassazione stabilisce che il proprietario del bene sul quale sono stati eseguiti i lavori non è responsabile del reato per la sola qualità rivestita, “ma occorre quanto meno la sua piena consapevolezza” dell’esecuzione delle opere, consapevolezza che nel caso in esame sarebbe venuta meno perché la proprietaria era residente in un altro Comune.
Il ricorso è accolto.
Ultimi articoli
Edilizia 18 Febbraio 2021
La fiscalizzazione dell’abuso edilizio non si applica nelle zone tutelate
Cassazione: la procedura di "fiscalizzazione" di cui all'art. 34 comma 2 TUE non è mai applicabile alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in quanto queste non possono essere mai ritenute "in parziale difformità"
Edilizia 8 Febbraio 2021
Il pergolato in legno è attività edilizia libera, la baracca in lamiera no
Tar Salerno: per un pergolato in legno non serve né il permesso di costruire né l'autorizzazione paesaggistica
Edilizia 8 Febbraio 2021
PARERE PIANO CASA CAMPANIA CON CONDONO EDILIZIO
Una volta condonato l’immobile diventa pienamente legittimo ed equiparato dal punto di vista urbanistico-edilizio a quelli realizzati con gli ordinari titoli abilitativi edilizi: licenze, concessioni, permessi di costruire.
Fisco 7 Febbraio 2021
Superbonus e visto di conformità: ok all’autoapplicazione
Un professionista abilitato al rilascio del visto di conformità può autoapplicarlo ai fini del personale beneficio del Superbonus. L’ok dalle Entrate