7 Luglio 2020
Il nudo proprietario risponde dell’abuso fatto dall’usufruttuario?
Per la Cassazione il nudo proprietario non è responsabile dell’abuso edilizio se non ne è il committente materiale
La sentenza n. 15760/2020 della Cassazione pone l’accento sulla responsabilità di chi ha commissionato materialmente un abuso edilizio, deresponsabilizzando chi deteneva in quel momento il titolo effettivo di proprietà sull’immobile. Infatti quest’ultimo se inconsapevole del verificarsi dell’abuso, non ne è responsabile.
Il caso
L’usufruttuaria di un immobile realizzava un secondo piano in zona sismica senza chiedere il permesso di costruire e senza la redazione di un progetto esecutivo da parte di un tecnico abilitato.
Durante la realizzazione dei lavori la figlia risultava nuda proprietaria dell’immobile. Dopo l’accertamento dell’illecito edilizio, quest’ultima veniva condannata dalla Corte d’appello per l’abuso commissionato dalla madre usufruttuaria.
La nuda proprietaria, quindi, ricorreva in Cassazione lamentando l’ingiusta condanna del tribunale basata sulla mera proprietà del bene e la sua inconsapevolezza nel momento in cui si era verificato il reato e l’impossibilità di impedire l’abuso commissionato dalla madre perché, oltretutto, residente in altro Comune.
La decisione della Cassazione
Per i Giudici di Cassazione le motivazioni della nuda proprietaria sono fondate:
l’autore materiale della contravvenzione va individuato in colui che, con propria azione, esegue l’opera abusiva, ovvero la commissiona ad altri, anche se difetti della qualifica di proprietario del suolo sul quale si è edificato
I Giudici precisano che l’omissione da parte della nuda proprietaria avrebbe avuto responsabilità penali solo se investita dell’obbligo giuridico di impedire l’abuso. Quest’obbligo non sussiste in capo al nudo proprietario dell’area interessata dalla costruzione, non essendo sancito da alcuna norma di legge.
Inoltre la Cassazione stabilisce che il proprietario del bene sul quale sono stati eseguiti i lavori non è responsabile del reato per la sola qualità rivestita, “ma occorre quanto meno la sua piena consapevolezza” dell’esecuzione delle opere, consapevolezza che nel caso in esame sarebbe venuta meno perché la proprietaria era residente in un altro Comune.
Il ricorso è accolto.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile