16 Giugno 2017
In vigore il Jobs act autonomi. Tante novità per i professionisti
Il Jobs act autonomi è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale. Novità su deducibilità spese di formazione, contratti di rete, tutela per ritardato pagamento, nullità di alcune clausole |
Sulla Gazzetta ufficiale n. 135 del 13 giugno è stata pubblicata la legge 81/2017, Jobs act autonomi, contenente:
Misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l’articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato
Sono previste una serie di novità, tra cui: deducibilità delle spese di formazione, contratti di rete, norme contro i ritardi nei pagamenti sia dei privati che della PA, nullità di alcune clausole presenti nei contratti, ecc.
Deducibilità spese di formazione
Per la formazione professionale sono deducibili al 100% le seguenti voci:
- le spese per l’iscrizione a master e a corsi di formazione o di aggiornamento professionale nonché le spese di iscrizione a convegni e congressi, entro il limite annuo di 10.000 euro
- le spese sostenute per i servizi personalizzati di certificazione delle competenze, orientamento, ricerca e sostegno all’auto-imprenditorialità, mirate a sbocchi occupazionali, entro il limite annuo di 5.000 euro. In pratica sono i costi sostenuti per servizi specialistici offerti dalle agenzie del lavoro per assistere i lavoratori autonomi nel reinserimento nel mercato del lavoro
- i premi per polizze assicurative facoltative stipulate per tutelarsi dai rischi connessi al mancato pagamento delle prestazioni.
Ultimi articoli
Edilizia 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Edilizia 30 Dicembre 2022
Fabbricato su diversa area di sedime: è variazione essenziale!
Costruire un fabbricato e non rispettare l’ubicazione prevista nel progetto costituisce abuso edilizio passibile di demolizione. Lo chiarisce il CdS
Sicurezza 17 Dicembre 2022
Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
Approvate dal Ministero dell’Interno con il DM 22 novembre 2022, le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.