11 Agosto 2017
Le roulotte ad uso abitativo necessitano del permesso di costruire
Consiglio di Stato: se le roulotte sono utilizzate in modo continuativo a fini abitativi si configurano come nuove costruzioni
Le roulotte utilizzate come abitazioni per famiglia, anche se solo periodicamente, sono classificate come interventi di nuova costruzione, per i quali è necessario il permesso di costruire. Lo ha affermato il Consiglio di Stato nella sentenza 3435/2017 dello scorso 12 luglio, che ha accolto il ricorso di un comune legittimando l’ordinanza di demolizione e di ripristino dello stato dei luoghi in un campo nomadi ove erano posizionate alcune roulotte.
Palazzo Spada evidenzia che tra gli interventi di nuova costruzione, all’art.3, comma 1 lettera e. 5) del dpr 380/2001 si prevede che “l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee“.
Ciò che fa fede, pertanto, sono non solo (e non tanto) le caratteristiche costruttive delle opere, ma piuttosto il loro uso, ove sia destinato a soddisfare esigenze di carattere non meramente temporaneo.
Le tre roulottes trovate sul lotto di proprietà del ricorrente utilizzate (periodicamente, ma) stabilmente come abitazione per la famiglia, comportano senza dubbio una trasformazione urbanistico-edilizia che altera in modo rilevante, duraturo e non meramente occasionale lo stato del territorio. E’ quindi necessario il permesso di costruire e a nulla rileva che non siano state infisse nel suolo, ma solo a questo aderenti.
Ultimi articoli
Edilizia 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Edilizia 30 Dicembre 2022
Fabbricato su diversa area di sedime: è variazione essenziale!
Costruire un fabbricato e non rispettare l’ubicazione prevista nel progetto costituisce abuso edilizio passibile di demolizione. Lo chiarisce il CdS
Sicurezza 17 Dicembre 2022
Le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico
Approvate dal Ministero dell’Interno con il DM 22 novembre 2022, le nuove norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di intrattenimento e di spettacolo a carattere pubblico.