Notizie

11 Agosto 2017

Le roulotte ad uso abitativo necessitano del permesso di costruire

Consiglio di Stato: se le roulotte sono utilizzate in modo continuativo a fini abitativi si configurano come nuove costruzioni

Le roulotte utilizzate come abitazioni per famiglia, anche se solo periodicamente, sono classificate come interventi di nuova costruzione, per i quali è necessario il permesso di costruire. Lo ha affermato il Consiglio di Stato nella sentenza 3435/2017 dello scorso 12 luglio, che ha accolto il ricorso di un comune legittimando l’ordinanza di demolizione e di ripristino dello stato dei luoghi in un campo nomadi ove erano posizionate alcune roulotte.

Palazzo Spada evidenzia che tra gli interventi di nuova costruzione, all’art.3, comma 1 lettera e. 5) del dpr 380/2001 si prevede che “l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, e che non siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee“.

Ciò che fa fede, pertanto, sono non solo (e non tanto) le caratteristiche costruttive delle opere, ma piuttosto il loro uso, ove sia destinato a soddisfare esigenze di carattere non meramente temporaneo.

Le tre roulottes trovate sul lotto di proprietà del ricorrente utilizzate (periodicamente, ma) stabilmente come abitazione per la famiglia, comportano senza dubbio una trasformazione urbanistico-edilizia che altera in modo rilevante, duraturo e non meramente occasionale lo stato del territorio. E’ quindi necessario il permesso di costruire e a nulla rileva che non siano state infisse nel suolo, ma solo a questo aderenti.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto