11 Luglio 2020
Pagamenti in contante: il limite scende da 3.000 a 2.000 euro
Dal 1° luglio il limite per i pagamenti in contanti scende da 3.000 a 2.000 euro, una delle novità introdotte dal decreto Fiscale
Il 1° luglio è entrato in vigore il decreto Fiscale (legge n. 157/2019 di conversione del decreto legge n. 124/2019) che incentiva l’uso di pagamenti digitali (pagamenti POS) e premia i professionisti e gli esercenti che ne fanno uso.
Tra le novità introdotte dal decreto, le modifiche al regime dell’utilizzo del contante: a partire dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, sarà in vigore il divieto all’utilizzo del contante per cifre al di sopra dei 2.000 euro.
In pratica, dal 1° luglio è in vigore il divieto di trasferimenti di denaro liquido di oltre 2.000 euro fra soggetti diversi; a decorrere dal 1° gennaio 2022, la soglia si abbasserà a 1.000 euro.
Lo scopo è di incentivare l’utilizzo di mezzi di pagamento con metodi tracciabili.
Inoltre, il decreto ha previsto in favore di esercenti attività d’impresa, arte e professioni, con ricavi o compensi nel periodo d’imposta precedente non superiori a 400.000 euro, un credito d’imposta del 30% sulle commissioni addebitate dagli intermediari per le transazioni elettroniche effettuate dai consumatori dal 1° luglio 2020.
Ultimi articoli
Edilizia 18 Gennaio 2021
Titoli abilitativi edilizi
Le proroghe previste dalle ultime legislazioni: L. n. 27/2020 “Cura Italia” – L. n. 120/2020 “Semplificazione” – - L. n. 159/2020 “Emergenza da COVID -19, con il D. L. n. 02 del 14 gennaio 2021”
Fisco 16 Gennaio 2021
Legge Bilancio 2021 #1 – esonero contributivo per gli iscritti alla Cassa/INPS
Previsto l’esonero dai contributi previdenziali per i professionisti che abbiano percepito nel 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro
Fisco 16 Gennaio 2021
Ecco il Bonus idrico: 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto il nuovo bonus per il risparmio di risorse idriche: 1000 euro per sostituire sanitari e rubinetterie che consumano meno acqua
Edilizia 16 Gennaio 2021
Altezza dei fabbricati nei centri storici: quali sono i limiti da rispettare?
In un centro storico le altezze degli edifici da risanare devono rispettare quelle dei fabbricati limitrofi preesistenti. I chiarimenti del Tar Veneto