11 Luglio 2020
Pagamenti in contante: il limite scende da 3.000 a 2.000 euro
Dal 1° luglio il limite per i pagamenti in contanti scende da 3.000 a 2.000 euro, una delle novità introdotte dal decreto Fiscale
Il 1° luglio è entrato in vigore il decreto Fiscale (legge n. 157/2019 di conversione del decreto legge n. 124/2019) che incentiva l’uso di pagamenti digitali (pagamenti POS) e premia i professionisti e gli esercenti che ne fanno uso.
Tra le novità introdotte dal decreto, le modifiche al regime dell’utilizzo del contante: a partire dal 1° luglio 2020 e fino al 31 dicembre 2021, sarà in vigore il divieto all’utilizzo del contante per cifre al di sopra dei 2.000 euro.
In pratica, dal 1° luglio è in vigore il divieto di trasferimenti di denaro liquido di oltre 2.000 euro fra soggetti diversi; a decorrere dal 1° gennaio 2022, la soglia si abbasserà a 1.000 euro.
Lo scopo è di incentivare l’utilizzo di mezzi di pagamento con metodi tracciabili.
Inoltre, il decreto ha previsto in favore di esercenti attività d’impresa, arte e professioni, con ricavi o compensi nel periodo d’imposta precedente non superiori a 400.000 euro, un credito d’imposta del 30% sulle commissioni addebitate dagli intermediari per le transazioni elettroniche effettuate dai consumatori dal 1° luglio 2020.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile