Edilizia

11 Luglio 2020

Come cambia il testo unico dell’edilizia con il dl semplificazioni

Previste importanti novità per gli interventi di demolizione/ricostruzione, per le modifiche dei prospetti e per le proroghe dei titoli edilizi

Il dl semplificazioni ed il testo unico dell’edilizia
La bozza del documento di sintesi riporta, al Capo II, alcune semplificazioni in materia edilizia.

Il decreto conterrà quindi delle proposte per la semplificazione, velocizzazione e agevolazione degli interventi in materia edilizia, essenzialmente volti a:

rendere immediatamente realizzabili le opere legittimamente fattibili;
incentivare la rigenerazione urbana.
Demolizione e ricostruzione
Tra le varie misure sicuramente quella più significativa riguarda gli interventi di demolizione e ricostruzione.

Per questi interventi, se ricadenti in un piano di rigenerazione urbana, non bisognerà più rispettare il vincolo del rispetto della sagoma e dell’area di sedime dell’edificio preesistente.

Modifica dei prospetti
Un’altra novità molto interessante che dovrebbe essere contenuta nel decreto è quella riguardante la possibilità di modificare i prospetti degli edifici in maniera più semplice e rapida.

Infatti il documento renderebbe ammissibile le modifiche dei prospetti, classificandole come opere di manutenzione straordinaria, nel caso esse siano indispensabili a garantire l’agibilità o l’accessibilità delle unità immobiliari.

Mentre sarebbero da qualificare come una ristrutturazione edilizia le modifiche in facciata non legate a”agibilità o l’accessibilità”.

Strutture leggere
Il decreto inoltre prevederebbe una nuova classificazione, nelle attività ricadenti in edilizia libera, delle strutture leggere destinate ad essere rimosse alla fine del loro utilizzo stagionale.

Proroga dei titoli edilizi
Nel testo della bozza si prevede la possibilità di chiedere la proroga della validità dei titoli edilizi, prima che siano decorsi i termini per l’inizio o per la fine dei lavori (rispettivamente di un anno e di tre anni dal rilascio del titolo).

In pratica prima della scadenza di tali termini il privato potrebbe chiedere una proroga con una mera comunicazione allo sportello unico comunale.

Conferenza dei servizi semplificata
Il decreto prevede che attraverso la conferenza di servizi semplificata vengano acquisiti gli atti di assenso, delle altre amministrazioni, richieste per la realizzazione dell’intervento:

l’obiettivo è quello di standardizzare e accelerare i termini di svolgimento delle procedure edilizie.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto