25 Agosto 2017
Pergolato per auto: è necessario il permesso di costruire?
Secondo il Tar della Lombardia per realizzare un pergolato in acciaio ancorato al suolo adoperato per il parcheggio delle auto è necessario il permesso di costruire
Il proprietario di una villetta aveva realizzato una sorta di pergolato in ferro, ancorato al suolo, formato da piccole travi in ferro e fili di acciaio teso, destinato al parcheggio delle autovetture.
Il Comune aveva ritenuto tale manufatto abusivo, in quanto realizzato in assenza di permesso di costruire, e quindi ne ordinava la demolizione.
Il proprietario impugnava dunque l’ordinanza del Comune recante l’ordine di demolizione, presentando ricorso al Tar della Lombardia.
Sentenza Tar Lombardia n. 1644/2017
Il Tar Lombardia con la sentenza n. 1644/2017 si esprime sul ricorso presentato dal proprietario della villetta contro l’ordine di demolizione.
Per il giudice amministrativo si tratta di un intervento, che da un punto di vista dimensionale e costruttivo, rappresenta una nuova edificazione e quindi per essere realizzato richiede il rilascio di un permesso di costruire, al contrario di quanto avviene nel caso in cui ci si trovi al cospetto di una struttura costruita con materiale leggero e che sia facilmente amovibile.
In ogni caso anche laddove l’intervento edilizio fosse stato ritenuto assoggettabile a DIA, lo stesso avrebbe dovuto essere preceduto dal rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in quanto l’area era sottoposta a vincolo.
Pertanto il ricorso va rigettato per assenza del prescritto titolo autorizzativo e le opere realizzate sono da considerarsi abusive; il Comune ha quindi legittimamente ordinato la demolizione del manufatto.
Ultimi articoli
Edilizia 18 Febbraio 2021
La fiscalizzazione dell’abuso edilizio non si applica nelle zone tutelate
Cassazione: la procedura di "fiscalizzazione" di cui all'art. 34 comma 2 TUE non è mai applicabile alle opere realizzate in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, in quanto queste non possono essere mai ritenute "in parziale difformità"
Edilizia 8 Febbraio 2021
Il pergolato in legno è attività edilizia libera, la baracca in lamiera no
Tar Salerno: per un pergolato in legno non serve né il permesso di costruire né l'autorizzazione paesaggistica
Edilizia 8 Febbraio 2021
PARERE PIANO CASA CAMPANIA CON CONDONO EDILIZIO
Una volta condonato l’immobile diventa pienamente legittimo ed equiparato dal punto di vista urbanistico-edilizio a quelli realizzati con gli ordinari titoli abilitativi edilizi: licenze, concessioni, permessi di costruire.
Fisco 7 Febbraio 2021
Superbonus e visto di conformità: ok all’autoapplicazione
Un professionista abilitato al rilascio del visto di conformità può autoapplicarlo ai fini del personale beneficio del Superbonus. L’ok dalle Entrate