25 Agosto 2017
Pergolato per auto: è necessario il permesso di costruire?
Secondo il Tar della Lombardia per realizzare un pergolato in acciaio ancorato al suolo adoperato per il parcheggio delle auto è necessario il permesso di costruire
Il proprietario di una villetta aveva realizzato una sorta di pergolato in ferro, ancorato al suolo, formato da piccole travi in ferro e fili di acciaio teso, destinato al parcheggio delle autovetture.
Il Comune aveva ritenuto tale manufatto abusivo, in quanto realizzato in assenza di permesso di costruire, e quindi ne ordinava la demolizione.
Il proprietario impugnava dunque l’ordinanza del Comune recante l’ordine di demolizione, presentando ricorso al Tar della Lombardia.
Sentenza Tar Lombardia n. 1644/2017
Il Tar Lombardia con la sentenza n. 1644/2017 si esprime sul ricorso presentato dal proprietario della villetta contro l’ordine di demolizione.
Per il giudice amministrativo si tratta di un intervento, che da un punto di vista dimensionale e costruttivo, rappresenta una nuova edificazione e quindi per essere realizzato richiede il rilascio di un permesso di costruire, al contrario di quanto avviene nel caso in cui ci si trovi al cospetto di una struttura costruita con materiale leggero e che sia facilmente amovibile.
In ogni caso anche laddove l’intervento edilizio fosse stato ritenuto assoggettabile a DIA, lo stesso avrebbe dovuto essere preceduto dal rilascio dell’autorizzazione paesaggistica, in quanto l’area era sottoposta a vincolo.
Pertanto il ricorso va rigettato per assenza del prescritto titolo autorizzativo e le opere realizzate sono da considerarsi abusive; il Comune ha quindi legittimamente ordinato la demolizione del manufatto.
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile