25 Agosto 2017
Installazione tende da sole: il Tar Campania ribadisce che non occorre il permesso di costruire
Installazione tende da sole e permesso di costruire: il Tar Campania chiarisce cosa accade quando vengono trasgredite le regole condominiali e il regime amministrativo
Un Comune ingiungeva la rimozione di una tenda parasole installata sul terrazzo pertinenziale di un appartamento condominiale. L’installazione risultava non conforme alla delibera condominiale presentata ai fini del rilascio di permesso di costruire per l’installazione di tende aggettanti sulla facciata del fabbricato. Il proprietario del terrazzo presentava dunque ricorso al Tar Campania contro la decisione comunale.
Secondo il condòmino, l’installazione della tenda parasole, effettuata a seguito della presentazione di DIA, rientrerebbe nell’ambito dell’attività libera, non comportando alcun aumento di volumetria o modifiche di sagome e prospetti. Inoltre l’intervento contestato non avrebbe alcuna incidenza sul carico urbanistico e il provvedimento impugnato non sarebbe suffragato dalla prospettazione delle ragioni di interesse pubblico.
Installazione tende parasole: sentenza Tar Campania n. 1170/2017
Il Tar Campania, con la sentenza n. 1170/2017, si esprime sul ricorso presentato dal proprietario delle tende parasole.
Per i giudici tale intervento non comporta la realizzazione di un volume urbanistico e pertanto non rientra nell’ambito applicativo del permesso di costruire.
Il Tar ricorda quanto affermato da una sentenza pregressa del Consiglio di Stato, secondo cui:
Sono soggetti al rilascio del permesso di costruire gli interventi di nuova costruzione, categoria nella quale rientrano quelli che realizzano una trasformazione edilizia e urbanistica del territorio. Una struttura in alluminio anodizzato destinata ad ospitare tende retrattili in materiale plastico non integra tali caratteristiche. In particolare, in tali casi l’opera principale non è la struttura in sé, ma la tenda, quale elemento di protezione dal sole e dagli agenti atmosferici, finalizzata ad una migliore fruizione dello spazio esterno dell’unità abitativa. E considerata in tale contesto, la struttura in alluminio anodizzato si qualifica in termini di mero elemento accessorio, necessario al sostegno e all’estensione della tenda
Inoltre, la violazione di prescrizioni condominiali non può trasfigurare la consistenza dell’intervento in modo da renderlo soggetto al più gravoso permesso di costruire. Esse, infatti, sottendono interessi di natura privatistica, che nulla hanno a che vedere con la rilevanza pubblicistica della disciplina urbanistica.
Pertanto il Tar Campania accoglie il ricorso in quanto per l’installazione di tende parasole non risulta necessario il rilascio del permesso di costruire.
Ultimi articoli
Edilizia 12 Gennaio 2021
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE CON AUMENTO CONSISTENTE DELLA VOLUMETRIA
Domanda La legge regionale N. 19/2009 sul piano casa in Campania prevede all’art.
Edilizia 13 Dicembre 2020
Adeguamento costo di costruzione e “soglie di attenzione” con decorrenza 01/01/2021.
Determina n. 142 dell'11/12/2020
Edilizia 6 Dicembre 2020
Muro di contenimento: quale titolo edilizio occorre?
Per la realizzazione di un muro di contenimento del terreno occorre il permesso di costruire. I chiarimenti del Tar Campania
Fisco 6 Dicembre 2020
Spesa massima Superbonus 110: sismabonus e fotovoltaico si sommano?
Superbonus 110 | tra i tecnici sorge un dubbio nell’interpretazione della norma in merito alla spesa massima agevolabile in caso di interventi antisismici e installazione di impianti fotovoltaici. Occorre chiarimento ufficiale