7 Settembre 2017
POS per i professionisti, da settembre scattano le sanzioni! Ecco quanto costa dotarsi di POS
Obbligo POS professionisti: sanzioni per chi non si adegua! lo ha annunciato il viceministro dell’Economia. Ecco i costi di installazione e utilizzo dei dispositivi per il pagamento elettronico
In arrivo il decreto che renderà ufficiale l’obbligo di pagamento con POS (strumento che consente i pagamenti elettronici con il bancomat e carta di credito) ed introdurrà sanzioni per professionisti ed esercenti che non saranno ancora in regola.
“Entro settembre prevediamo di firmare il decreto che introduce le prime sanzioni per chi rifiuta un pagamento elettronico”.
Questo quanto anticipato dal viceministro dell’Economia, Luigi Casero, durante un’intervista. Il decreto verrà predisposto dal Mef e Mise e firmato entro settembre.
Già nel 2012, il governo Monti (decreto crescita) aveva indicato l’obbligo di accettare pagamenti con bancomat; di fatto l’obbligo di utilizzo del POS per imprese, professionisti, artigiani e commercianti è scattato il 30 giugno 2014.
La legge di Stabilità 2016 ha imposto l’obbligo di dotarsi di POS e accettare pagamenti con bancomat o carta di credito per importi superiori ai 5 euro (dai 30 euro di soglia minima iniziale); ma restavano sostanzialmente nulle le sanzioni in caso l’esercente sia sprovvisto di POS o si rifiuti di accettare il metodo di pagamento scelto.
Nel prossimo decreto verranno, quindi, precisate le sanzioni, le cause e i limiti di esonero dall’adempimento, nonché il tetto delle commissioni bancarie.
Le sanzioni, come annunciato dal viceministro, per professionisti, commercianti e artigiani che non accetteranno pagamenti con bancomat o carta di credito partiranno dalla misura minima di 30 euro per ciascuna violazione.
Allo studio del Ministero dell’Economia anche l’introduzione di agevolazioni fiscali per i contribuenti che decidono di pagare con bancomat o carta; nonché l’esenzione per alcune categorie di professionisti.
I costi di installazione ed utilizzo
Vediamo ora quali sono effettivamente i costi per installare ed utilizzare un POS e come sono variati dal 2015 ad oggi.
Secondo l’ultimo osservatorio i costi dal 2015 sono aumentati fino al 19,5%; i costi totali possono toccare i 6.300 euro annui (oltre il 40% in più rispetto al 2015).
Il primo costo è la spesa per acquistare il terminale, costo che varia in funzione della tipologia di POS scelto:
- fisso, collegato ad una linea fissa ADSL
- mobile, gestibile tramite smartphone
Mediamente per un POS mobile si spendono quasi 61,7 euro, mentre per uno tradizionale circa 77 euro.
Rispetto al 2017, in media, per acquistare il dispositivo POS si spende il 13,7% in meno rispetto al 2015.
A questo costo va aggiunto il canone mensile per il servizio che si aggira intorno ai 24,1 euro per il POS su linea fissa e 13,7 euro per quello mobile.
Rispetto al 2015 i canoni medi per utilizzare il POS sono aumentati del 10,7% e questo incremento riguarda soprattutto i POS mobili.
La spesa maggiore, tuttavia, è la percentuale dovuta su ogni transazione elettronica effettuata, costi che variano in base alla tipologia di carta scelta dall’acquirente.
Se il cliente paga con carta di credito per ogni transazione il commerciante dovrà versare circa il 2,5% di quanto transato (2,44% con POS mobile e 2,72% con dispositivo fisso). Se invece la carta scelta è un bancomat l’addebito varia da 1,88% per un POS tradizionale a 1,95% con POS mobile.
Confrontando i dati tra il 2015 e il 2017 si ha le commissioni addebitate per ogni transazione sono aumentate del 18,5% per gli acquisti con bancomat e del 19,5% per quelli effettuati con altra carta.
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe