13 Ottobre 2021
Quando la piscina può essere considerata pertinenza
Di norma, una piscina non è una pertinenza e per essa non basta la SCIA, ma serve il permesso di costruire.
Ci sono però alcune situazioni ‘particolari’ nelle quali la piscina diventa ‘pertinenziale’: è il caso della sentenza 2035/2021 del 29 settembre scorso del Tar Salerno, dove il ricorrente impugna il diniego di autorizzazione paesaggistica di un comune per la posa stagionale di una piscina fuori terra delle dimensioni di pianta di m. 4,20 x 8.70 x 1,35h, su un terrazzamento agricolo, pertinenziale ad un immobile.
Le ragioni del diniego risiedono nel fatto che l’opera, benché temporanea (otto mesi l’anno), comporta la modifica permanente del suolo con perdita dell’originaria vocazione a terrazzamento agricolo, che è parte fondamentale di un quadro panoramico d’insieme sottoposto a particolare tutela.
Questa volta però il comune ha sbagliato. Perché?
L’installazione di una piscina fuori terra che non abbia dimensioni rilevanti (siamo, appunto, nel caso specifico), realizzata in una proprietà privata a corredo esclusivo della stessa, deve considerarsi alla stregua di una pertinenza esclusiva dell’immobile esistente, essendo destinata a servizio dello stesso (cfr. Cons. Stato, Sez. VI, 3 ottobre 2019, n. 6644 e Sez. V, 16 aprile 2014, n. 1951), dal che deriva il principio per cui la piscina pertinenziale è compatibile con la destinazione agricola della zona, laddove essa costituisca una legittima pertinenza dell’edificio residenziale principale (cfr. T.A.R. Puglia, Lecce, Sez. I, sentenza n. 931/2018).
Ultimi articoli
Edilizia 26 Maggio 2023
Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici
L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici
Edilizia 24 Maggio 2023
Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire
Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo
Edilizia 19 Maggio 2023
Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA
Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.
Edilizia 17 Maggio 2023
Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo
L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile