30 Settembre 2021
Superbonus, verso la proroga al 2023
Via libera del Consiglio dei ministri alla Nadef, Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, che porta una serie di buone notizie.
Ricordiamo che si tratta del primo confronto formale del premier con la sua maggioranza sul fisco e su tutte le altre scelte da fare in vista della legge di bilancio, di cui la nota di aggiornamento al Def rappresenta la cornice. Il disegno di legge di bilancio dovrà essere presentato alle Camere ad ottobre.
Dal Governo arrivano segnali assolutamente incoraggianti:
- la previsione annuale di aumento del PIL sale al 6% dal 4,5% ipotizzato nel Def ad aprile;
- il rapporto tra debito pubblico e prodotto scende al 153,5%, dal 155,6% del 2020;
- il deficit scende sotto il 10% (si stima 3% nel 2024).
Il Ministro Franco precisa che si tratta di un quadro tendenziale che ci lascia comunque ben sperare.
Nadef e proroga Superbonus al 2023
Si va verso una proroga al 2023 del Superbonus: il Governo, secondo quanto si apprende, dovrebbe inserire l’impegno a proseguire con l’incentivo del 110%. Molto probabilmente la proroga dovrebbe poi essere inserita in manovra.
Proroga Superbonus e PNRR
Ricordiamo che è da poco stato pubblicato in Gazzetta il DM MEF del 6 agosto 2021 che contiene le risorse finanziarie per l’attuazione del PNRR.
Con la Missione M2, Componente C3 del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza è stato assegnato a “Ecobonus e Sismabonus fino al 110% per l’efficienza energetica e la sicurezza degli edifici”, con titolarità del Ministero della transizione ecologica (MITE), 13.950.000.000,00 euro di cui 10.255.000.000,00 per progetti in essere e 3.695.000.000,00 euro per nuovi progetti.
Le scadenze ad oggi
Ad oggi le scadenze del Superbonus possono essere così riassunte:
- edifici unifamiliari: 30/06/2022
- edifici plurifamiliari/condomini: 30/12/2022
- interventi eseguiti da persone fisiche su edifici composti da 2 a 4 unità immobiliari, anche se posseduti in esclusiva o in comproprietà: 31/12/2022 se al 30/06/2022 si è raggiunto almeno il 60% dei lavori, altrimenti 30/06/2022
- interventi eseguiti da IACP: 31/12/2023 se al 30/06/2023 si è raggiunto almeno il 60% dei lavori, altrimenti 30/06/2023
Ultimi articoli
Edilizia 3 Febbraio 2023
Dehors e distanze legali: deve rispettarle?
CdS: il dehors costituisce attrezzatura a servizio dell’attività commerciale, per cui non deve rispettare le distanze legali
Edilizia 13 Gennaio 2023
Superbonus, novità dal 2023
Aliquote variabili in base ai beneficiari e alla data dei lavori, contributi per i committenti con redditi bassi, cessione del credito con 5 passaggi, prestiti SACE alle imprese in crisi di liquidità
Ambiente 3 Gennaio 2023
Linee Guida PAS e semplificazione amministrativa connessa al consumo dei suoli agricoli
Importanti iniziative volte a standardizzare i procedimenti per l'insediamento, l’avvio e l’esercizio di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile inferiori ad 1 MW
Edilizia 30 Dicembre 2022
Fabbricato su diversa area di sedime: è variazione essenziale!
Costruire un fabbricato e non rispettare l’ubicazione prevista nel progetto costituisce abuso edilizio passibile di demolizione. Lo chiarisce il CdS