22 Febbraio 2018
Quando un’opera è realmente precaria e non serve il permesso di costruire?
Opera precaria e permesso di costruire: se il manufatto non riveste realmente il carattere di precarietà, né di semplice pertinenza, si configura come nuova costruzione e necessita di titolo abilitativo
L’astratta rimovibilità delle opere non impedisce di considerarle come nuove costruzioni ai fini edilizi e quindi necessitanti di un titolo autorizzativo.
Questa la conclusione cui sono pervenuti i giudici del Tar Lombardia con la sentenza 354/2018 con cui respinge il ricorso di un cittadino privato e conferma la demolizione dell’immobile abusivo.
I fatti
Il caso riguarda il ricorso presentato dal proprietario di un terreno contro il provvedimento del Comune di demolizione di un’opera abusiva: una struttura mobile e provvisoria, posizionata nel proprio terreno ed adibita a casa mobile da oltre un decennio.
Il ricorrente chiede l’annullamento del provvedimento in quanto il manufatto, di cui si è ordinata la demolizione, sarebbe rimovibile (solo appoggiata al suolo) e non comporterebbe un mutamento permanente dell’assetto urbanistico. Il Comune, costituito in giudizio, chiede il rigetto del ricorso.
Sentenza Tar Lombardia
Il Tar Lombardia, analizzati i fatti, respinge il ricorso in quanto il manufatto in questione non riveste il carattere di precarietà, né di semplice pertinenza e necessita quindi del permesso di costruire.
Ai sensi dell’art. 3, comma 1, lettera e.5, dpr 380/2001, sono da considerarsi interventi di “nuova costruzione”:
l’installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulottes, campers, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, ad eccezione di quelli che siano diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee o siano ricompresi in strutture ricettive all’aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti, previamente autorizzate sotto il profilo urbanistico, edilizio e, ove previsto, paesaggistico, in conformità alle normative regionali di settore;
Pertanto, secondo la consolidata giurisprudenza, la precarietà dell’opera, che esonera dall’obbligo del possesso del permesso di costruire, presuppone un uso specifico e temporalmente delimitato del bene e non ammette che lo stesso possa essere finalizzato al soddisfacimento di esigenze (non eccezionali e contingenti, ma) permanenti nel tempo.
Nel caso in esame si tratta, quindi, di manufatto non precario: una casa mobile che da oltre un decennio è strettamente legata al soddisfacimento delle esigenze del ricorrente e della sua famiglia.
Inoltre, il manufatto non può ritenersi una semplice pertinenza tenuto conto delle dimensioni: una superficie di circa 80 m2, per un’altezza variabile da un minimo di 2,83 m a un massimo di 3,58 m. In materia edilizia, infatti, sono qualificabili come pertinenze solo le opere prive di autonoma destinazione e che esauriscono la loro destinazione d’uso nel rapporto funzionale con l’edificio principale, così da non incidere sul carico urbanistico.
Alla luce della violata normativa edilizia e del compromesso assetto urbanistico del territorio (la zona in cui è stata posizionata la casa mobile era classificata come agricola e risulta, pertanto, soggetta anche al vincolo di rispetto stradale), il manufatto risulta essere abusivo e quindi legittimo il provvedimento di demolizione.
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe