1 Marzo 2018
Un garage interrato può essere trasformato in locale abitabile?
Il Tar Lombardia ha chiarito che non è sanabile la trasformazione di un garage interrato in locale abitabile quando esiste il vincolo di destinazione
I giudici amministrativi lombardi in una recente sentenza (la n. 483 del 20 febbraio 2018) hanno chiarito che non può essere sanata la trasformazione di un garage interrato, realizzato in base alla cosiddetta Legge Tognoli, in locale abitabile quando il garage sia gravato ope legis del vincolo di destinazione.
La legge n. 122/1989 (detta legge Tognoli) consente infatti particolari facilitazioni urbanistiche per la costruzione di garage interrati in edifici già esistenti, ma tali agevolazioni sono gravate dall’immodificabilità dell’esclusiva destinazione a parcheggio (art.9 comma 5).
Il caso
In un Comune della provincia di Sondrio il signor X ha provveduto a trasformare un piano interrato di un fabbricato originariamente autorizzato a garage pertinenziale ai sensi della legge n. 122/1989, in magazzino e deposito (247,92 m²) e monolocale dotato di bagni (27,91 m²).
Contro tale trasformazione interviene un’ordinanza di ripristino emessa dal Responsabile del Servizio Urbanistica ed Edilizia Privata del Comune.
Verso tale ordinanza il signor X ricorre alla giustizia amministrativa.
La sentenza
I giudici del Tar Lombardia hanno chiarito che non è sanabile la trasformazione di un garage interrato, realizzato in base alla legge 122/89 e quindi gravato ope legis del vincolo di destinazione, in un locale abitabile, non potendo ritenersi la trasformazione urbanisticamente irrilevante.
Infatti, affermano i giudici del Tar, “solo qualora un cambio di destinazione d’uso abbia luogo tra categorie edilizie omogenee non necessita di permesso di costruire, mentre allorché, come nel caso di specie, lo stesso intervenga tra categorie edilizie funzionalmente autonome, così come avviene tra locali accessori e vani ad uso residenziale, ciò integra una modificazione edilizia, con effetti incidenti sul carico urbanistico” (Tar Lazio, Sez. II, n. 4225/2017).
Ultimi articoli
Edilizia 18 Gennaio 2021
Titoli abilitativi edilizi
Le proroghe previste dalle ultime legislazioni: L. n. 27/2020 “Cura Italia” – L. n. 120/2020 “Semplificazione” – - L. n. 159/2020 “Emergenza da COVID -19, con il D. L. n. 02 del 14 gennaio 2021”
Fisco 16 Gennaio 2021
Legge Bilancio 2021 #1 – esonero contributivo per gli iscritti alla Cassa/INPS
Previsto l’esonero dai contributi previdenziali per i professionisti che abbiano percepito nel 2019 un reddito complessivo non superiore a 50.000 euro
Fisco 16 Gennaio 2021
Ecco il Bonus idrico: 1000 euro per sostituire rubinetti e sanitari
La legge di Bilancio 2021 ha introdotto il nuovo bonus per il risparmio di risorse idriche: 1000 euro per sostituire sanitari e rubinetterie che consumano meno acqua
Edilizia 16 Gennaio 2021
Altezza dei fabbricati nei centri storici: quali sono i limiti da rispettare?
In un centro storico le altezze degli edifici da risanare devono rispettare quelle dei fabbricati limitrofi preesistenti. I chiarimenti del Tar Veneto