Notizie

5 Luglio 2017

Registrazione contratti di locazione, pubblicato il nuovo modello dell’Agenzia delle Entrate RLI (Registrazione Locazioni Immobili)

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato il provvedimento n. 112605 del 15 giugno 2017, con il quale segnala l’approvazione del nuovo modello RLI (Registrazione Locazioni Immobili).

Il modello deve essere adoperato per la richiesta di registrazione e adempimenti successivi relativa a contratti di locazione e affitto di immobili.

Il modello può essere utilizzato per i seguenti scopi:

  • registrare contratti di locazione e affitto di immobili
  • comunicare eventuali proroghe, cessioni, risoluzioni o subentri
  • esercitare l’opzione e la revoca della cedolare secca
  • comunicare i dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o affitto

Il nuovo modello sostituisce il precedente modello RLI del 10 gennaio 2014, a decorrere dal 19 settembre 2017.

Pertanto valgono le seguenti regole:

  • fino al 18 settembre 2017, per l’effettuazione dell’adempimento, deve essere utilizzato il Modello RLI attualmente in uso, approvato con il provvedimento del 10 gennaio 2014
  • dal 19 settembre 2017 dovrà essere utilizzato esclusivamente il nuovo modello

Come si compila il modello

È necessario compilare i campi in alto, per ciascuna pagina, riportando:

  • il codice fiscale del contribuente che richiede la registrazione (o di chi comunica l’adempimento successivo)
  • il numero di modulo che si sta compilando (ove necessario)

Se a richiedere la registrazione è un soggetto diverso dalla persona fisica andrà riportato il codice fiscale della società o dell’ente.

Descrizione e contenuto del modello

Il modello è composto dai seguenti campi:

  • QUADRO A “Dati generali”:
    • SEZIONE I: registrazione del contratto:
      • la tipologia del contratto
      • la data di stipula
      • la durata della locazione
    • SEZIONE II: Adempimento successivo
      • proroga, cessione, subentro e risoluzione
    • SEZIONE III – Dati Richiedente
    • SEZIONE riservata alla presentazione in via telematica
  • QUADRO B “Soggetti”:
    • SEZIONE I – Dati del locatore
    • SEZIONE II – Dati del conduttore
  • QUADRO C “Dati degli immobili”:
    • immobili principali
    • relative pertinenze
  • QUADRO D “Locazione ad uso abitativo e opzione/revoca cedolare secca”, contenente le informazioni relative al regime della cedolare secca
  • QUADRO E “Locazione con canoni differenti per una o più annualità”, in cui possono essere indicati i diversi canoni di locazione pattuiti nel contratto per le successive annualità

Modalità di presentazione

Il modello può essere presentato o per via diretta o in modalità telematica.

Il modello può essere presentato in via telematica in forma semplificata senza l’allegazione della copia del testo contrattuale in presenza delle seguenti caratteristiche:

  • un numero di locatori e di conduttori, rispettivamente, non superiore a tre
  • una sola unità abitativa ed un numero di pertinenze non superiore a tre
  • tutti gli immobili devono essere censiti con attribuzione di rendita
  • il contratto contiene esclusivamente la disciplina del rapporto di locazione e, pertanto, non comprende ulteriori pattuizioni
  • il contratto è stipulato tra persone fisiche che non agiscono nell’esercizio di un’impresa, arte o professione

Clicca qui per scaricare il nuovo modello RLI

Ultimi articoli

Edilizia 17 Marzo 2023

Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire

Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria

Ambiente 10 Marzo 2023

Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)

Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA

Edilizia 6 Marzo 2023

Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi

L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori

Edilizia 3 Marzo 2023

Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023

Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe

torna all'inizio del contenuto