8 Luglio 2017
Split payment, dal 1° luglio è esteso alle società partecipate pubbliche. Ecco come devono operare i professionisti
Split payment, dal Mef il decreto con gli elenchi delle PA e società a cui è esteso il meccanismo della scissione dei pagamenti dal 1° luglio
Dal 1° luglio lo split payment, ossia il meccanismo della scissione dei pagamenti, già applicato dal 2015 negli appalti pubblici, coinvolgerà anche tutte le società partecipate pubbliche.
La manovra correttiva 2017, oltre a prorogare a tutto il 2020 la misura che sarebbe scaduta a fine 2017, ha ampliato la platea di enti e società che dal 1° luglio sono obbligati a versare l’Iva direttamente allo Stato e non più alle imprese.
Sono coinvolte, oltre che le Pubbliche Amministrazioni (tra cui Comuni, Province e Regioni), anche tutte le società partecipate: Consip, Ferrovie, Anas, ex municipalizzate, ordini professionali.
In pratica quasi tutte le stazioni appaltanti a saldo delle fatture non riconosceranno più l’Iva a costruttori, progettisti e fornitori, ma dovranno versarla direttamente allo Stato.
Decreto 27 giugno 2017
Con il decreto 27 giugno 2017 il Mef ha definito le modalità di attuazione relative allo split payment, come previsto dall’art. 1 del dl 50/2017 e l’ambito soggettivo.
Nel dettaglio, il decreto individua in maniera puntuale le PA e le società che dal 1° luglio hanno l’obbligo di versare l’Iva indicata in fattura direttamente allo Stato, in luogo dei loro fornitori.
In allegato al decreto, quindi, gli elenchi delle:
- PA inserite nel conto economico consolidato (Regioni, Comuni, Province, Ministeri)
- società controllate di diritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri e delle società controllate da queste ultime
- società controllate di fatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri e delle società controllate da queste ultime
- società controllate di diritto dalle regioni, province, città metropolitane, comuni, unioni di comuni e delle società controllate da queste ultime
- società controllate di fatto dalle regioni, province, città metropolitane, comuni, unioni di comuni e delle società controllate da queste ultime
- società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana
L’individuazione dei soggetti è periodica e continua; entro il 20 ottobre di ciascun anno è compito del Mef rendere pubblico un elenco provvisorio, rispetto al quale le società possono, nel termine di 15 giorni, segnalare errori o incongruenze.
L’elenco definitivo verrà, invece, emanato con apposito decreto, entro il 15 novembre di ciascun anno.
Split payment e professionisti
Dal 1° luglio lo split payment è previsto anche per le fatture emesse dagli esercenti la libera professione (che prima erano espressamente esclusi).
I professionisti, quindi, riceveranno dalle stazioni appaltanti il proprio compenso, al netto di:
- Iva
- ritenuta d’acconto
Con l’applicazione di questo meccanismo, aumentano i contribuenti che si troveranno a credito Iva i quali per ottenere il rimborso o la compensazione del credito dovranno oltre che attendere i tempi della pubblica amministrazione, per i quali è promessa una accelerazione, sostenere i costi della fideiussione.
Le fatture con lo split payment vengono emesse con la normale applicazione dell’Iva ma con la dicitura “scissione dei pagamenti” o “split payment“.
Pertanto, il “netto a pagare” riconosciuto al professionista sarà pari a:
Netto a pagare = totale lordo fattura – ritenuta d’acconto – Iva
Esempio
Compenso professionale | 1000,00 euro |
Iva | 220,00 euro |
Totale lordo fattura | 1220,00 euro |
Scissione dei pagamenti | |
a detrarre | |
(ritenuta 20% su imponibile) | 200,00 euro |
Iva | 220,00 euro |
Netto a pagare | 800,00 euro |
Ultimi articoli
Edilizia 13 Settembre 2023
Condono edilizio: l’onere della prova grava sul privato
Consiglio di Stato: solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto
Edilizia 6 Settembre 2023
Gazebo: la struttura chiusa che si appoggia all’edificio richiede il permesso di costruire
Consiglio di Stato: un intervento edilizio che porta alla realizzazione di una struttura chiusa tanto sul lato ovest (in quanto poggia sulla parete perimetrale del fabbricato) quanto su quello est (da porte scorrevoli e in alluminio), richiede il permesso di costruire
Edilizia 2 Settembre 2023
Opere abusive all’interno della fascia di rispetto cimiteriale: vietato il condono
Il Consiglio di Stato ha confermato l'indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, stante il vincolo di inedificabilità ex art. 338, comma 1, del T.U.L.S. - non sono condonabili le opere abusive realizzate all'interno della fascia di rispetto cimiteriale.
Edilizia 16 Agosto 2023
Campi da padel: il Testo Unico Edilizia li vieta in zona agricola e comunque chiede il permesso di costruire
Tar Latina: due campi da tennis e di un campo da padel realizzati su idoneo sottofondo e delimitati lungo tutto il perimetro con opere accessorie, edificati senza titolo su terreno posto in zona agricola, sono opere abusive che vanno demolite.