8 Luglio 2017
Split payment, dal 1° luglio è esteso alle società partecipate pubbliche. Ecco come devono operare i professionisti
Split payment, dal Mef il decreto con gli elenchi delle PA e società a cui è esteso il meccanismo della scissione dei pagamenti dal 1° luglio
Dal 1° luglio lo split payment, ossia il meccanismo della scissione dei pagamenti, già applicato dal 2015 negli appalti pubblici, coinvolgerà anche tutte le società partecipate pubbliche.
La manovra correttiva 2017, oltre a prorogare a tutto il 2020 la misura che sarebbe scaduta a fine 2017, ha ampliato la platea di enti e società che dal 1° luglio sono obbligati a versare l’Iva direttamente allo Stato e non più alle imprese.
Sono coinvolte, oltre che le Pubbliche Amministrazioni (tra cui Comuni, Province e Regioni), anche tutte le società partecipate: Consip, Ferrovie, Anas, ex municipalizzate, ordini professionali.
In pratica quasi tutte le stazioni appaltanti a saldo delle fatture non riconosceranno più l’Iva a costruttori, progettisti e fornitori, ma dovranno versarla direttamente allo Stato.
Decreto 27 giugno 2017
Con il decreto 27 giugno 2017 il Mef ha definito le modalità di attuazione relative allo split payment, come previsto dall’art. 1 del dl 50/2017 e l’ambito soggettivo.
Nel dettaglio, il decreto individua in maniera puntuale le PA e le società che dal 1° luglio hanno l’obbligo di versare l’Iva indicata in fattura direttamente allo Stato, in luogo dei loro fornitori.
In allegato al decreto, quindi, gli elenchi delle:
- PA inserite nel conto economico consolidato (Regioni, Comuni, Province, Ministeri)
- società controllate di diritto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri e delle società controllate da queste ultime
- società controllate di fatto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dai Ministeri e delle società controllate da queste ultime
- società controllate di diritto dalle regioni, province, città metropolitane, comuni, unioni di comuni e delle società controllate da queste ultime
- società controllate di fatto dalle regioni, province, città metropolitane, comuni, unioni di comuni e delle società controllate da queste ultime
- società quotate inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana
L’individuazione dei soggetti è periodica e continua; entro il 20 ottobre di ciascun anno è compito del Mef rendere pubblico un elenco provvisorio, rispetto al quale le società possono, nel termine di 15 giorni, segnalare errori o incongruenze.
L’elenco definitivo verrà, invece, emanato con apposito decreto, entro il 15 novembre di ciascun anno.
Split payment e professionisti
Dal 1° luglio lo split payment è previsto anche per le fatture emesse dagli esercenti la libera professione (che prima erano espressamente esclusi).
I professionisti, quindi, riceveranno dalle stazioni appaltanti il proprio compenso, al netto di:
- Iva
- ritenuta d’acconto
Con l’applicazione di questo meccanismo, aumentano i contribuenti che si troveranno a credito Iva i quali per ottenere il rimborso o la compensazione del credito dovranno oltre che attendere i tempi della pubblica amministrazione, per i quali è promessa una accelerazione, sostenere i costi della fideiussione.
Le fatture con lo split payment vengono emesse con la normale applicazione dell’Iva ma con la dicitura “scissione dei pagamenti” o “split payment“.
Pertanto, il “netto a pagare” riconosciuto al professionista sarà pari a:
Netto a pagare = totale lordo fattura – ritenuta d’acconto – Iva
Esempio
Compenso professionale | 1000,00 euro |
Iva | 220,00 euro |
Totale lordo fattura | 1220,00 euro |
Scissione dei pagamenti | |
a detrarre | |
(ritenuta 20% su imponibile) | 200,00 euro |
Iva | 220,00 euro |
Netto a pagare | 800,00 euro |
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe