9 Novembre 2020
RICOSTRUZIONE CON AUMENTO DELLE UNITA’ IMMOBILIARI
Domanda
Nel caso di demolizione e ricostruzione di un fabbricato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ai sensi D.lgvo42/04, si chiede ” la demolizione con ricostruzione della stessa volumetria e sagoma con un piano in più e quindi variazione del prospetto, è considerata ristrutturazione edilizia? Il piano in più da destinare a residenza si ottiene variando le altezze di interpiano.
Risposta
Il D.P.R. 380/2001 (TUE) dedica alla ristrutturazione edilizia l’art. 3, comma 1 lett. d) che enuncia la definizione generale dell’intervento ed aggiunge e sovrappone l’art. 10, comma 1, lett. c) che indica quali interventi di ristrutturazione edilizia sono sottoposti a permesso di costruire in quanto comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio (c.d. ristrutturazione edilizia “pesante” che si distingue da quella c.d. “leggera” non soggetta a permesso di costruire).
L’art. 10, comma 1 lett. c) del TUE (lettera sostituita dalla L. 120/2020), per gli immobili sottoposti a tutela ai sensi del D.lgs. 42/2004, ammette la ristrutturazione edilizia mediante interventi che comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva o dei prospetti.
L’aumento di unità immobiliari con aumento di superfici nel rispetto del volume e la modifica dei prospetti, porta ad un organismo edilizio un tutto o in parte diverso dal precedente in quanto incide sull’estetica del fabbricato e sul carico urbanistico, è ristrutturazione edilizia “pesante” soggetta a permesso di costruire.
Si richiama che gli interventi in zona di tutela paesaggistica devono conseguire anche la preventiva autorizzazione paesaggistica che comporta la verifica di compatibilità del progetto con la tutela del paesaggio.
Ultimi articoli
Edilizia 13 Settembre 2023
Condono edilizio: l’onere della prova grava sul privato
Consiglio di Stato: solo l'interessato può fornire inconfutabili atti, documenti ed elementi probatori che possano radicare la ragionevole certezza dell’epoca di realizzazione di un manufatto
Edilizia 6 Settembre 2023
Gazebo: la struttura chiusa che si appoggia all’edificio richiede il permesso di costruire
Consiglio di Stato: un intervento edilizio che porta alla realizzazione di una struttura chiusa tanto sul lato ovest (in quanto poggia sulla parete perimetrale del fabbricato) quanto su quello est (da porte scorrevoli e in alluminio), richiede il permesso di costruire
Edilizia 2 Settembre 2023
Opere abusive all’interno della fascia di rispetto cimiteriale: vietato il condono
Il Consiglio di Stato ha confermato l'indirizzo giurisprudenziale secondo il quale, stante il vincolo di inedificabilità ex art. 338, comma 1, del T.U.L.S. - non sono condonabili le opere abusive realizzate all'interno della fascia di rispetto cimiteriale.
Edilizia 16 Agosto 2023
Campi da padel: il Testo Unico Edilizia li vieta in zona agricola e comunque chiede il permesso di costruire
Tar Latina: due campi da tennis e di un campo da padel realizzati su idoneo sottofondo e delimitati lungo tutto il perimetro con opere accessorie, edificati senza titolo su terreno posto in zona agricola, sono opere abusive che vanno demolite.