9 Novembre 2020
RICOSTRUZIONE CON AUMENTO DELLE UNITA’ IMMOBILIARI
Domanda
Nel caso di demolizione e ricostruzione di un fabbricato in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, ai sensi D.lgvo42/04, si chiede ” la demolizione con ricostruzione della stessa volumetria e sagoma con un piano in più e quindi variazione del prospetto, è considerata ristrutturazione edilizia? Il piano in più da destinare a residenza si ottiene variando le altezze di interpiano.
Risposta
Il D.P.R. 380/2001 (TUE) dedica alla ristrutturazione edilizia l’art. 3, comma 1 lett. d) che enuncia la definizione generale dell’intervento ed aggiunge e sovrappone l’art. 10, comma 1, lett. c) che indica quali interventi di ristrutturazione edilizia sono sottoposti a permesso di costruire in quanto comportanti trasformazione urbanistica ed edilizia del territorio (c.d. ristrutturazione edilizia “pesante” che si distingue da quella c.d. “leggera” non soggetta a permesso di costruire).
L’art. 10, comma 1 lett. c) del TUE (lettera sostituita dalla L. 120/2020), per gli immobili sottoposti a tutela ai sensi del D.lgs. 42/2004, ammette la ristrutturazione edilizia mediante interventi che comportino modificazioni della sagoma o della volumetria complessiva o dei prospetti.
L’aumento di unità immobiliari con aumento di superfici nel rispetto del volume e la modifica dei prospetti, porta ad un organismo edilizio un tutto o in parte diverso dal precedente in quanto incide sull’estetica del fabbricato e sul carico urbanistico, è ristrutturazione edilizia “pesante” soggetta a permesso di costruire.
Si richiama che gli interventi in zona di tutela paesaggistica devono conseguire anche la preventiva autorizzazione paesaggistica che comporta la verifica di compatibilità del progetto con la tutela del paesaggio.
Ultimi articoli
Edilizia 17 Marzo 2023
Sopraelevazione di sottotetto in zona vincolata: serve il permesso di costruire
Consiglio di Stato: la sopraelevazione non può essere qualificata come ristrutturazione edilizia perché aggiunge dei volumi ad un immobile preesistente e pertanto necessita di permesso di costruire con conseguente sanzione ripristinatoria e non pecuniaria
Ambiente 10 Marzo 2023
Nuova procedura telematica per la domanda di Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA)
Sono stati realizzati due servizi digitali, dedicati ai due livelli procedurali che prevede la VINCA
Edilizia 6 Marzo 2023
Decreto PNRR-Ter: posa in opera banda larga e proroga validità titoli abilitativi
L’art.18 ai commi 3, 4 e 9 contiene misure per l’accelerazione della posa in opera di infrastrutture a banda ultra larga, la proroga della validità dei titoli abilitativi e l’esenzione dalle procedure autorizzative per interventi minori
Edilizia 3 Marzo 2023
Dehors e Milleproroghe: via libera fino al 31 dicembre 2023
Slitta la scadenza su libera occupazione del suolo pubblico per strutture al servizio della ristorazione. I dettagli su dehors e Milleproroghe