Edilizia

9 Novembre 2020

Il volume tecnico non varia l’intervento di ristrutturazione

Domanda
Dovendo fare una ristrutturazione per sisma ed ecobonus se costruisco anche un volume tecnico separato è sempre ristrutturazione o nuova costruzione?

Risposta
Il Regolamento Edilizio tipo, all’allegato A “definizioni uniformi” voce n. 31, definisce volume tecnico “i vani e gli spazi strettamente necessari a contenere e a consentire l’accesso alle apparecchiature degli impianti tecnici al servizio dell’edificio (idrico, termico, di condizionamento e di climatizzazione, di sollevamento, elettrico, di sicurezza, telefonico, ecc.)”.

Per giurisprudenza consolidata il volume tecnico è tale solo se circoscritto ad opere prive di qualsiasi autonomia funzionale, anche solo potenziale, poiché destinate unicamente a contenere, senza possibilità di alternative, impianti al servizio della costruzione principale per essenziali esigenze tecnico-funzionali (Consiglio di Stato n. 5932/2014; TAR Calabria n. 807/2020 e la giurisprudenza ivi citata).

I volumi tecnici debbono quindi:

1) avere stretta connessione con la funzionalità degli impianti tecnici indispensabili per assicurare il comfort abitativo degli edifici;

2) essere determinati dalla comprovata impossibilità tecnica di poterli inglobare entro il corpo della costruzione realizzabile nei limiti della normativa;

3) non avere altre destinazioni (es. bagni, lavanderie, stenditoi, sgomberi o simili);

4) non essere utilizzabili o trasformabili come spazi abitativi (e quindi devono avere caratteristiche: superficie, altezza, requisiti illumino-ventilanti, classificabili come SNR).

Tali volumi, non vengono computati nel calcolo della volumetria complessiva consentita, solo se hanno le predette caratteristiche (Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici n. 2474 del 1973).

Pertanto, fatte salve specifiche norme urbanistiche regionali o locali, si ritiene che non sconfini nella nuova costruzione la realizzazione di un volume tecnico solo se presenta tutti i presupposti e le caratteristiche sopra indicate.

Ultimi articoli

Edilizia 26 Maggio 2023

Decreto Bollette convertito in legge: semplificazione per gli impianti fotovoltaici

L’articolo 7-bis reca norme di semplificazione temporanea per l’installazione di impianti fotovoltaici

Edilizia 24 Maggio 2023

Casetta sull’albero: quando è necessario il permesso di costruire

Tar Liguria: una casetta in legno realizzata sull'estremità più alta di un tronco di palma non rientra nell'alveo dell'edilizia libera, se costituisce un vero e proprio manufatto caratterizzato anche da una struttura portante e non ha carattere temporaneo, ma stabile e duraturo

Edilizia 19 Maggio 2023

Modifica destinazione d’uso con manutenzione straordinaria e controllo relativo alla CILA

Consiglio di Stato: anche dopo il Decreto Semplificazioni, per il Testo Unico Edilizia le modifiche di destinazione d'uso che possono conseguire agli interventi riconducibili al concetto di manutenzione straordinaria assentibili con CILA sono solo quelle tra categorie urbanistiche omogenee.

Edilizia 17 Maggio 2023

Sanatoria edilizia: lo stretto legame con lo stato legittimo

L'attivazione delle procedure per l'accertamento di conformità presuppone la conoscenza dello stato legittimo e quello in cui si trova l'immobile

torna all'inizio del contenuto